Full text: Alexandrinus, Heron: Di Herone Alessandrino De gli avtomati, ouero machine se moventi

DI CHI TRADVCE. la ſeconda ſtabile, Mobile la prima perche, come eglime-
deſimo ſcriue, la machina tutta ſi muoue diluogo. Stabi-
le quell’altra, perche la machina per ſe tutta non ſi muo-
ue, ma ſolamente ſecondo alcuna parte. Coſi de le ſpiri-
tali, come di queſte ſcriffe Herone, e non è molto che
Federico Commandinotraduſſe le ſpiritali in latino, e le
illuſtrò di figure. Quelli poi che il medeſimo Herone ſcriſ
ſe de le ſe mouenti, ſe ne vengono fuori de le tenebre
dell’antichità, illuſtrati, & illuminati da noi; eſſendo ſtati
eſſortati, & inanimiti à farlo dal medeſimo Commandi-
no, dal quale, amato da noi come Padre, habbiamo im-
parato i principij mathematici, le ragioni de glianalem-
mi, eleregole perſpettiue, à la memoria, e bontà del qua-
leteniamo obligo non punto diſpare à i molti meriti ſuoi. Leſpiritali ſono, per lo pi ù, vaſi, ò ſchietti, cioè veduti
nela propria forma, ouero coperti, e veſtiti da l’imagine
diqualche animale, che beua, canti, ſcocchi l’arco, ſa-
crifichi, ò faccia coſatale. Leſe mouentiſono per lo più
Tempij, carrette, imagini, ouero tauole, come Icone d’al-
tari, e coſe ſimili. Le ſpiritali ordinariamente ſi compon-
gono di canellette, ditramezzi, chei Greci dicono Dia-
fragmi d’animelle, d’emboli, & epiſtomij, che noi dicia-
mo Galletti, che non ſono altro, che quei maſchi che em-
piono i gonſietti de’ palloni, e quegli altri, coi quali noi
apriamo, & ſerriamo i laua mani, eſecchi de’ Barbieri, & altre parti ſimili, delle quali hanno biſogno le machine da
fiato. Le Se mouenti poi ſono cõpoſte di contrapeſi, di cor
de, diruote, di fuſelli, di carrucole, ditimpani, di naſpi,
e d’altre coſe tali: la materia poidelle ſpiritali è quella me-
deſima, di che ſogliono farſi i vaſi, cioè terra, vetro, ſta-
gno, rame, ferro, & altre materie ſimili. Quella delle mo-
bili, legno, ferro, piombo, & lino, & altre materie vtili, &

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer