Full text: Casati, Paolo: Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Equì è da auuertire eſſer meglio applicare la linea minore
à tal’a pertura dello ſtromento, che la maggiore venga à ca-
dere verſo li numeri maggiori, perche eſſendo li punti delle
diuiſioni verſo il fine dello ſtromento tra diloro poco diſtanti,
ſi vien’anche à trouare più preciſamente l’interuallo capace
della maggiore, paſſandoſi dall’vn punto all’ altro con poca [?]
differenza, doue che nelle parti dello ſtromento più vicine al
centro non è così
facile, che ſi affron-
ti preciſamente in
tal’apertura, che li
due Compaſſi ſi
poſſano giuſtamẽ. te applicare a’pun-
ti, che ſi cercano. Così ſia il circolo
HIK la larghezza
d’vn cannello di
bronzo, per cui
vno riceue l’acqua
dal bottino d’vna
fontana; & il circo-
lo DEF ſia la lar-
ghezza d’vn’altro cannello, per
cui l’acqua della ſteſſa fontana ſi
deriua ad vn’altro: ſi cerca la pro-
portionc dell’acqua, che ciaſcuno
riceue, quanto è per queſto capo. Prendo il ſemidiametro, ò il diametro del primo, e l’applico
all’interuallo 15. 15; dipoi veggo doue cada il ſemidiametro,

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer