Full text: Casati, Paolo: Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

27. QVESTIONE QVARTA.
Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.

NOn ſi vuol negare, che vi ſiano delle ſigure ſimili, la cui
proportione non ſi può eſprimere con numeri, come
quelle, che ſono incommenſurabili, & hanno i lati homologi
incommenſurabili di lunghezza, e di potenza, come ſi parla
nellib. 10 d’Euclide. Adogni modo, per la prattica, à cui ſer-
ue queſto ſtromento, baſterà trouare appreſſo di poco, qual
ſia la loro proportione. E per far ciò, con due diſtinti com-
paſſi ſi prenda la lunghezza de’lati homologi delle figure,
cioè di quelli, che ſono frapoſti
fra gl’angoli ſimili, e poſta la li-
nea minore ad vn’interuallo, che
ſi ſtimerà più à propoſito, con-
forme à ciò che la prattica inſe-
gnarà, veggaſi sù qual’ interuallo
capiſca l’altra linea maggiore; & inumeri, ne’quali caderà queſta
applicatione, eſprimeranno la
proportione. Come per @ſſem-
pio, ſono dati li due Baloardi ſi-
mili, e ſi deſidera ſapere, che pro-
portione habbiano; prendo con
due compaſſi la lunghezza delle
faccie CD, & HK; & applicata
CD all’interuallo 24. 24, trouo,
che HK cade nell’interuallo 30. 30, onde cauo, che le lor’aree
ſono come 24 à 30, cioè come 4 à 5.

27.1.

0096-01
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer