86.
SPIEGAZIONE
Dblla
Tavola
I.
QUeſta Tavola contiene le ſette ſpezie di
Muratura degli Antichi. A. è la prima
ch’ eſſi chiamavano Reticulatum, cioè
a dire muro fatto a guiſa direte, perchè ap. punto le commeſſure delle pietre vengono a
formare una figura ſimigliante ad una rete. BB. è la ſeconda chiamata Inſertum, cioè a
dire in Legatura, a cagione, che le pietre ſo-
no poſte in maniera, che ciaſcuna è legata,
ed impegnata con quattro altre, due di ſopra,
e due di ſotto. C C. è la terza ſpezie, ch’era
particolare de’ Greci. Queſta ſi può chiamarla
a doppia Legatura, perchè la legatura non è
ſoltanto tra le pietre di una medeſima faccia-
ta, ma ancora tra quelle delle due facciate
che ſi fa col mezzo delle pietre poſte per tra-
verſo. D D. è la quarta nominata Iſodomum,
a motivo che i corſi ſono uguali in altezza. E. è la quinta appellata Pſoudiſodomum, per-
chè i ſuoi corſi erano diſuguali in altezza. F. GG. H. è la ſeſta, detta Emplecton, poichè
cra eſſa riempiuta, e imbonita nel mezzo. E. F. ſono le pietre, che facevano le facciate. G G. ſono mani di malta ſteſa tra l’ un corſo
e l’ altro di pietre: H è Pincamiciatura delle
facciate. K, è la ſettima, che ſi può chia-
mare Compoſta, ovvero Ramponasa, a cagiom
che le facciate ſue ſono di pietre tagliate, e
il mezzo è guernito e riempiuto di malta c
ſaſſi alla rinfuſa, e perchè le facciate ſue ſo-
no legate l’ una con l’ altra con ramponi di
ferro. Queſta Tavola ha rapporto alle pagine
58. 59. 60. 61. c 62.