Full text: Vitruvius: L' Architettura generale di Vitruvio

DI VITRUVIO. nendo applicati ſopra la Malta pria
che ſi ſecchi, la penetrano, e fan-
no inſieme con eſſa uno ſteſſo cor-
po, di maniera tale, che quantun-
que poi la pittura ſi lavi, non è più
ſoggetta a cancellarſi: ciò che non
avviene di quella, la quale fatta
ſia ſopra la Malta già ſecca.

57.1.

2. L’in-
cami-
ciature
da pitu-
rarle
a Freſco
3. L’In-
cami-
ciature
pe’ Tra-
mezzi.

Applicavano pure gli Antichi
queſte Incamiciature ſopra i Tra-
mezzi o Pareti di legno riempiuti
di terra graſſa, inchiodando delle
Canne, come noi facciamo le La-
te o vogliam dir Cantinelle, eſten-
dendovi ſopra della terra graſſa; poi vi mettevano un’ altra fila di
Canne a traverſo delle prime, e
poi un’ altra mano di terra graſſa; dopo di che applicavano ſopra di
quella gli ſtrati di Malta, e di
Stucco nella maniera già detta.

Per Incamiciare i luoghi baſſi ed
umidi, uſavano gli Antichi molte al-
tre cautele, principalmente nelle
parti interne: poichè per quello
che riguarda il di fuori, ſi conten-

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer