Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Coniche. Cap. XV. li, C D O, N D R, perciò anco queſti, che ſo-
no fatti dalle due, N D, D C, ſopra l’iſteſſa
tangente nel punto, D, dell’incidenza, ſaran-
no eguali, adunque eſſendo incidente, N D,
farà, D C, ſua rifleſſa, che vien da, D, e tcrmi-
na nel foco eſteriore, C. Nell’iſteſſo modo in-
teſa la tangente, ℞ Z, toccare parimente l’I-
perbola in, P, moſtraremo, P C, eſſer la rifleſ-
ſa dell’incidente, Q P, che viene da, P, punto
dell’incidenza, e termina in, C, foco eſterio-
ra, il che dell’altre parimẽte ſi prouerà; è dun-
que vera queſta proprietà, cioè, che ſe le ret-
te linee ſtando per dritto al foco interiore del-
l’Iperbola, s’incontrerãno in quella, le rifleſſe
delle medeſime anderanno da que’punti d’in-
cidenza à concorrer tutte nel foco eſteriore,
il che biſognaua prouare.

44. Corollario.

DA queſto ſi raccoglie, che ſe per il contra-
rt [?] o prenderemo le, C D, C P, per inciden-
ti, le loro ri [?] fleſſe ſaranno le D N, P Q,
che ſtanno per dritto al foco interiore, E, dal q@ale,
e dall’lperbola ſi vanno dilongando, cauã to in ſom-

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer