Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

ſupponendoſi prouato, che il quadr. S F, èv-
guale all’ecceſſo del quad. K I, ſopra il quad. I Q, & eſſendo il quad. I K, al quad K E, come
il quad. F S, al quad. S E, perciò il medeſimo
quad. I K, al quad K E, ouero, L E, ſarà come
l’ecceſſo del quad. K I, ſopra’l quad. I Q, al qua
dr. S E, cioè all’ecceſſo del quad. L E, ſopra il
quad. E P, e perciò come il quad. K I, al quad. L E, cioè come il rettãgolo, H I A, al rettãgo-
lo, H E A, così ſarà il quad. Q I, al quad. P E,
adunque il punto, Q, è nell’Eliſſi, nel quale
èil punto, P, cioè in quello, che hà per fochi
i punti, C, G, così dunque prendendo ſpeſſi
punti nella circonferenza, A L H, deſcriuere-
mo facilmente la parte, A P H, e con l’iſteſſa
maniera l’altra metà, sì come deuono parimẽ-
te nella fig. 35. farſi l’altre metà della Parabo-
la, e delle I perbole ſuſſeguenti, col medeſimo
modo iui dichiarato. I [?] I [?] Keplero poi preualen-
doſi dell’Eliſſi nelle coſe celeſti, ſuppone, che
G, ſia il Sole, A, l’Affelio, H, Perielio, A P H,
l’orbita del Pianeta, G A, G N, G P, G Q, G
H, Gl’interualli del Pianeta, poſto in queſti
luoghi, dal Sole, l’angolo, M E A, ouero l’arco
M A, l’anomalia dell’eccentrico, l angolo, M

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer