Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Coniche. Cap. LII. ſi che termini in, R, ſimilmente tolta la, D H
e ſteſala da, G, ſopra, G I; Dico, che li punti,
R, I, ſarãno in vn’lperbola; e ſe di nuouo pren-
deremo, O S, eguale à, D R, e, G M, eguale à,
D I, ſaranno pur li punti, S, M, in vna nuoua
Iperbola; ſimilmente prendendo, O T, egua-
le à, D S, e, G N, à, D M, ſaranno i punti, T,
N, in vn’altra Iperbola, e così procedẽdo con
l’iſteſſo modo, potremo deſcriuere infinite di
queſte Iperbole, tutte generate in vn certo
modo dalla Parabola, ciaſcuna però median-
tile Iperbole antecedenti, ſino che s’arriui al-
la Parabola, che riconoſce poi per ſuo genito-
re il cerchio: Mache ciò ſia vero, ſi prouarà in
queſto modo.

Pongaſi, D A, eguale, e per dritto à, D G,
come anco, D V, ad angolo retto ſopra, G D,
& eguale pure all’iſteſſa, e s’intendino diſſe-
gnate le curue, D R I, D S M, D T N, median-
te li molti punti, che potremo trouare ſimili
alli, R, S, T; I, M, N; Perche dunque il qua-
drato, D H, è vguale alli quadrati, D G, G H,
come anco il quadrato, D Q, s’adegua alli
duoi quadrati, D O, O Q, e di queſti il qua-
drato, O Q, è eguale al rettangolo, G D O,

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer