Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Et fugit interea fugit irreparabile tempus. c [?] Ouidio nel 6. de’Faſti.

Tempora labuntur, tacitiſq; ſeneſcimus annis,
Et fugiunt fræno non remorante dies.

Queſto è il Serpe de gli Egittij, che il tutto cõ-
prende; queſto è il Baſiliſco, che ſi rende fra
gli altri ſer penti così contumace al morire,
queſt’è la Falce di Saturno, ch’ogni coſa mie-
te, ogni coſa recide. Vedẽdo adunque quan-
to egli foſſe pretioſo, ma dall’altro cãto quan-
to volubile, e fugace, e quanta poca parte ne
foſſe per toccar’à ciaſcun’huomo, s’ingegnor-
no i più ſottili di trouar modo più ſicuro, che
foſſe poſſibile di miſurare, come foſſe tant’oro,
vna coſa di sì alto pregio; e vedẽdo, che il tẽpo
era vna ſcaturigine del moto, o per dir meglio
vna miſura di quello, poiche dice pur’Ariſt. nel
4. della Fiſica al Teſ. 101. Tẽpus eſt numerus mo-
tus ſecundum prius, & poſterius, e perciò douerſi
quello ſcompartire, per hauerne il tempo, e
queſto potendo eſſere, e nelle coſe à noi vici-
ne, e nelle lontane: Furono alcuni, che ſi pre-
ualſero del moto vicino, cioè del cõtinuo fla [?] f-
ſo dell’acqua, o della poluere, o del girar delle
ruote per via de’cõtrapeſi, o di molle gagliar-

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer