Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Coniche. Cap. XLV. qual ſito le due parti del filo ſeparate dalla
punta, O, dello ſtile, R O, ſtaranno diſteſe
ſopra le, A P, A C; ſi moua poi la ſquadra, M
N E, verſo, G, mantenendo ſempre il lato, M
N, nella retta, H G, e nell’iſteſſo tempo ſi mo-
ua lo ſtile longo il lato, N E, mantenẽdo ſem-
pre il filo adherente al lato, N E, che così con
la ſua punta deſcriuerà la ſemiparabola, A D,
poſto, che termini in, D, e nell’iſteſſo modo ri-
uoltata la ſquadra, ſi deſcriua la ſemiparabola,
A B, che termini in, B, che così haueremo fat-
ta la Parabola, B A D, il cui aſſe ſarà, A C; e
foco il punto, P, e cima il punto, A, & è mani-
feſto, che, B A D, ſarà Parabola, poiche eſſen-
do il filo ſempre il medeſimo, vengono ad eſ-
ſer’eguali le incidenti parallele all’aſſe, A C,
e rifleſſe al punto, P, tolta inſieme ciaſcuna
incidente, e ſua rifleſſa, eguali dico à qualſiuo-
glia incidente, e ſua rifleſſa, che è la ſeconda
proprietà della Parabola dimoſtrata al Cap. 10. Ecco dunque compitamente deſcritte le
tre Settioni Coniche di Apollonio, non ſolo
l’Eliſſi con il filo, ma la Iperbola, e finalmente
anco la Parabola, della quale appunto dice il
Keplero nell’Aſtronomia Ottica al Capit. 4.

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer