9.
TAVOLA DE’CAPI.
D’vn’altra maniera molto facile, & eſpediente di deſcriuere per i
# punti continuati la Parabola, che habbi per foco vn determina
# to punto. Cap. 51. # 201
Come dalla Parabola ſi poſſono dedurre inſinite Iperbcle, che con
# mirabile analogia vann
[?]
o mutando i lati traſuerſi, mantenendo
# però ſempre l’iſteſſo lato retto. Cap. 52. # 204
In qual maniera ſi poſſi deſcriuere l’Iperbola equilatera, il cui foco
# diſti dalla ſua cima, quante noi vo
[?]
rremo. Cap. 53. # 209
Come ſi deſcriua l’Elliſſi, c’babbi ciaſcuno de’ſuoi focbi distãti dall’
# estremit à dell’aſſe, quanto ſi voglia. Cap. 54. # 213
D’altre maniere ancora di dedurre le Settioni Coniche vicendeuol-
# mente l’vna dall’altra, o dalla circonferenz a del cerchio. Cap.
# 55. & vlt. # 219
10.
IL FINE.