Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Coniche. Cap. XXXIX. o vogliamo dire la quiete, e le circonferenze,
che ſi poſſono deſcriuere intorno al medeſimo
centro, i gradi delle diuerſe velocità, quali ſe
li vogliamo prender tutti, conuiene, che noi
intendiamo diſſegnati tutti i cerchi poſſibili à
deſcriuerſi ſopra quel centro, che facendo la
ſomma delle loro circonferenze, potremo di-
re di ſapere la vera quantità di tutti i gradi di
velocità, che intermediano tra la quiete, & il
maſſimo grado in quel cerchio: Hora, perche
queſto pare coſa impoſſibile, cioè il ſommare
infinite circonferenze, io mi preuaglio dell’a-
rea dell’@ſteſſo cerchio, e ne cauo le proportio-
ni delle aggregate velocità, incominciãdo dal
centro, o dalla quiete, e procedendo ſino alla
circonferenza eſtrema, cioè ſino al maſſimo; hauendo dimoſtrato io nella mia Geometria,
che qual proportione hanno i cerchi frà loro,
tale anco l’hãno tutte le circonferẽze, deſcrit-
tibili ſopra il cẽtro dell’vno, à tutte le circon-
ferenze, deſcrittibili ſopra il cen@ro dell’altro,
perciò ſe nel noſtro cerchio, nel quale voglio
miſurare le aggregate velocità, con la diſtan-
za di vn terzo del ſemidiametro, per eſſempio,
deſcriuerò vn cerchio, la cui circonferenza mi

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer