Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Coniche. Cap. XXXVII. torni di onde ſi partì, tal che deſcriua la ſuper-
ficie, B A C D E, & il punto, I, la circonferen-
za, I O, & , B C, il circolo, B E; è dunque ma-
nifeſto, che i fochi della Parabola, B A C, con-
ſtituita in diuerſi ſiti in tal reuolutione, ſaran-
no tutti nella circonferenza, I O, ſi che eſpo-
ſta vna tal ſuperficie verſo il Sole, talmente,
che, H C, ſia per dritto al centro di quello, el-
la abbruſcierà non in vn punto, ma nella cir-
conferenza, I O; e per il contrario molti lumi
poſti nella circonferenza, I O, rifletteranno il
ſuo ſplendore per linee parallele, e per linee
diuergenti, quando, B A C, foſſe vn’Iperbola,
o per conuergenti, quando foſſe vna portion
d’Eliſſi, terminanti pure in circonferẽza di cir-
colo (intendendo però hora conuergenti non
ad vn punto tutte, ma alla circonferenza d’vn
circolo, come anco diuergenti) e tutto quello
in ſomma, che ſi è detto dell’vnire, o diſunire
le linee radioſe, o ſonore da vn punto, quà s’@n-
tenderà quanto ad vnirle in vna circonferen-
za di circolo, o diſunirle da quella; ſupponen-
do per la Parabola, B A C, poſta per eſſempio,
e l’Iperbola, e l’Eliſſi, o ſua portione.

Sia poi, V T Y, Parabola, Iperbola, o Eliſſi,

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer