Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Delle Settioni que nella figura 23. hò fatto vn poco d’vno
abbozzo, per iſpiegare queſto concetto; In-
tenderemo adũque eſſer la cella, O A R, fat-
ta in volta, & aperta di ſopra, doue è la lette-
ra, A, come anco dinanzi verſo l’Auditorio,
ſecõdo il foro, F P, il vaſo poi ſarà, K, diſtan-
te dalla baſe, O R, almeno per vn mezo pie-
de, ſoſtentato dalli cunei, S A, I A; entrarà
la voce adunque perilforo, A, e di lì nel vaſo,
K, dal quale ſi rifletterà nella cella, O A R,
vſcendo per il foro, F P, all’Auditorio: Se altri
ſtimaſſe poi, che il vaſo ſteſſe al cõtrario, cioè
con la boccain sù, potrà far l’eſperienza del-
l’vna, e l’altra poſitura, e vedere qual rieſca
meglio: Perla circonferenza poi, C B D, ſ@ã
no diſpoſte le tredici celle, tutte ſimili alla cel-
la, O A R, eſſendo ſerrati i vani tra l’vna, e
l’altra, e quelle ſeparate con le pareti, acciò
tutte inſieme venghino à formare, come vn
grãde ſcalino, ſouraſtamte à gli altri, ne’quali
ſogliono ſedere gli Vditori: Chi poi non tra-
mezaſſe le celle, ma, C B D, ſoſſe, come vn
canale ſemicircolare, dentro il quale entraſſe
la voce per le bocche, C, D, vſcendo incor-
rotta per le aperture dinanzi, ſimili ad, F P,

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer