Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Coniche. Cap. XXXV. l’onde dell’aria all’orecchie de gli vditori, che
è aſſai diffe [?] rente dal ſudetto penſiero; quello
nõdimeno ſi accetti, come modo nuouamen-
te imagina to, e propoſto, perche da altt [?] i con
il diſcorſo, e con l’eſperienza poſſi eſſere eſſa-
minato, ne per queſto tralaſciamo ancora di
põderar le parole di Vitruuio, per poterne pe-
netrar’il vero ſenſo. Quelle veramente par,
che ci vengano ſignifican do, che le celle ſiano
luoghi ſerrati d’intorno, il che non ſolo vien
confermato dal nome di cella, come già ſi è
detto; ma da quelle parole ancora; Circaque
habeant locum vacuũ, & à ſummo capite fpati [?] um; parlando dei vaſi, che ſe foſſe la cella vn Nic-
chio, non parerebbono molto à propoſito, e
da quelle altre, & habeant in parte, quæ ſpectat
ad Scenã, ſuppoſitos cuneos; biſognando perciò,
che vi ſia, chi ſoſtenti detti cunei, cioè forſi il
recinto della cella; e da quelle altre; contraq; eas cellas relinquantur apertur æ inferiorũ graduum
cubilibus; acciò la voce poſſi vſcire dalle cel-
le, aggiunge Daniel Barbaro; la onde ſarà
l’ingreſſo dalla parte ſuperiore della cella per
il rifleſſo fatto primieramente dal va@o, il che
pare, che confermino quelle altte parole; Ita

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer