Full text: Cataneo, Girolamo: Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II

LIBRO & brac. 15 e cinque ſi moltiplicheranno con la metà
de brac. 10, diametro, ch’èbrac. 5, & faranno braccia 78 e
quattro ſettimi di ſuperficie del cerchio; ancora hauendo
la circonferenza del cerchio, & volẽdo il diametro del cer
chio, ſi partirà la circonferenza per 3 e vn ſettimo, & quello
che venirà ſarà il diametro del cerchio; & pono come di ſo
pra la circonferenza ſia bra. 31 e tre ſettimi, ſi moltiplicarà
7, con 31 e tre ſettimi, & faranno brac. 220, & 220, ſi par
tiranno per 22, & ne venirà brac. 10, & brac. 10, ſarà il dia-
metro del cerchio: il medeſimo ſifarà in ogn’altro cerchio.

70.1.

Note:

Volendo anchora la ſuperficie del cerchio per vn’altro
modo, multiplicando il diametro in ſe; cioè 10, fia 10, fa
100, & di 100, pigliarne li vndeci decimiquarti, ſarà la ſu
perficie del triangolo, cioè multiplicando 11, fia 100, fan-
no 1100, & 1100, ſi partirà per 14, e ne viene brac. 78 e
quattro ſettimi di ſuperficie; & ſe’l cerchio fuſſe terreno, il
78, e quattro ſettimi, ſarebbono, on. 78, e quattro ſettimi; Con le ſopra dette regole, ſi potrà miſurare qualunque co
ſa ſi vorrà, nelle fabriche di muri & ogni cauamento.

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer