Full text: Alberti, Leon Battista: L' architettura

DELLA ARCHITETTVRA citij manuali. Solone diſtiribuì i ſuoi Cittadini, ſecondo il m [?] odo, & la quanti
tà de l’Eſtimo, & dele ricchezze loro; in modo che chi non ricoglieua dale
ſue poſſeſioni trecento Staia, non era quaſi da lui annouerato infra, i ſuoi Cit-
tadini. Gli Atenieſi tenneronel primo luogo, quegli huomini; che erano or-
nati, & pieni di dottrina, & de lo uſo de lecoſe; & nel ſecondo luogo, gli ora-
tori, & ne l’ultimo gli Artigiani. Romulo ſeparò da la Plebe, i caualieri, & i
Patritij. Ma il Re Numma diuiſe la Plebe ſecondo J [?] e Arti. In Francia era
la Plebe quaſi come ſtiaua, gli altri dice Ceſare, che erano, o Soldati, o dediti a
la Religione, o a gli ſtudij di ſapienza, iquali ſi chiamauano Druidi. Appreſ-
ſo a Pantei, i primi erano i Sacc [?] rdoti, i ſecondi gli Agricultori, & i Terzi erano
i Soldati, coniquali erano i Paſtori, & i guardiani de beſtiami. Gli Inghileſi ſi
diuideuano in quattro ordini, i primi erano quelli, de quali ſi faceuano i Re,
gli altri i Sacerdoti; nel Terzo luogo i Soldati, & ne l’ultimo la Plebe. Gli
Egittij diedero il primo grado a Sacerdoti; il ſecondo a Re, & a Prefetti; nel
Terzo luogo poſero i Soldati, & la moltitudine altreſi diuiſono diuerſamen-
te infra Agricultori, & Paſtori, & Artefici; & come dice ancora Erodoto in-
fra Mercennarij, & Barcaruoli. Raccontano, che Ippodamo diuiſe ancora
egli la ſua Republica in tre parti, Arteſici, Agricultori, & Soldati. E’ pare che
Ariſtotile non biaſimaſſe coloro che ſepararono da la moltitudine alcuni huo-
mini piu degni, che con il conſiglio, con i Magiſtrati, & con i giudicij, haueſ-
ſino ad eſſer ſopra de gli altri, & che diuiſero il reſtante dela Plebe, infra Agri-
cultori, Artigiani, Mercatanti, Mercennari, Caualieri, Pedoni, & Turba Na-
uale. Non troppo quaſi diſsimile a queſta, ſecondo che di Diodoro hiſto-
rico ſi caua, fu la Republica de gli Indiani; percioche egli hebbono i Sacer-
doti, gli Agricultori, i Paſtori, gli Arteſici, i Soldati, i Preſidenti, & quelli che
erano ſoprai Conſigli publici. Platone diſſe, che una Republica era hor pacifi-
ca, & deſideroſa de la quiete, & del ripoſo; & hora armigera, & uolontero-
ſa, ſecondo che erano gli animi di chi la gouernaua. Et diuiſe tutta la molti-
tudine de Cittadini, da le parti de lo animo; una parte ſece di coloro, che con
ragione, & conſiglio moderauano il tutto; & l’altra di coloro, che con le armi
rimoueuano le ingiurie. Et la Terza di coloro, che ne porgeuano; & miniſtra-
uano, i nutrimenti; con i quali i Padri, & i Soldati ſi ſoſtentauano. Queſte co-
ſe ho io breuiſsimamente raccolte, cauate da molti ſcritti de gli Antichi; le
quali mi pare che mi auuertiſchino, talmente, che io habbia a conofcere che
lecoſe, che io ho raccolte, ſon tutte parti di Republiche; & che io debba an-
co giudícare che ciaſcuna di loro, debba hauere il ſuo particolare modo del-
li Ediſicij. Ma accioche ſecondo il coſtume noſtro, noi trattiamo di ciò piu
diſtintamente; haremo piacere di diſcorrere in queſta maniera. Se alcuno
haueſſe a ſeparare in alcune parti; il numero de Mortali; la prima coſa, che ca-
drebbe in la mente di coſtui, ſarebbe queſta. Principalmente e’ conoſcereb-
be che e’non è il medeſimo, conſiderare gli habitatori di alcuna prouincia co-
me tutti inſieme; & il conſiderargli come ſeparati, & diſtinti in parti; Secon-
dariamente, contemplando egli la Natura loro, non ſi auedrà egli in qual co-
ſa, e’ ſaranno piu che in altra differenti; onde quindi poſſa pigliare le occaſio-
ni del ſepararli in parti? Ma e’ non è coſa alcuna, per la quale l’huomo ſia piu

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer