Full text: Angeli, Stefano: Della gravita' dell' aria e fluidi

DIALOGO de, l’hà qual ſi ſia minima particella, e qual ſi ſia minimo
conſtituente corpo graue. E ſe l’eſſetto del diſcendere nel-
li minimi è impedito, e ritardato; l’impedimento, ò ritarda-
mento naſce dalla reſſiſtenza del mezzo. Ma queſta nel
noſtro caſo è leuata, leuato il mezzo, eſupponendoſi va-
cuo, nel quale tutti li corpi grandi, piccoli, eminimi di-
ſcendere bbero con pari velocità. Adunque quelli minimi
ſi ſcioglierebbero, e diſcenderebbero.

_Mat._ Queſta diſceſa vgualmente veloce di tutti li graui nel va-
cuo, e con che proportione diſcendeſſero per il medemo,
ò diſcendino per diuerſi mezzi, e coſa ſopra la quale, e
per la quale mi paſſano molte coſe indigeſte per la men-
te. Ancor loro Signori ſi prouedino dell’eruditiſſimo libro
del Sig. Borelli vltimamente ſtampato _De Motionibus natu-_
_ralibus a grauitate pendentibus,_ che con maggior comodità
voglio che diſcorriamo ſopra queſta materia.

_Ofr._ Io venirò prouiſto di Mecanica.

_Mat._ Li farà biſogno.

24. Fine del Dialogo Quinto.

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer