Full text: Angeli, Stefano: Della gravita' dell' aria e fluidi

_PRIMO_. denuò vindie at (veluti naue prouecta aſſurgunt illicò aquæ partes
paulò ante pondere nauis preſſæ.)

_Matem_. In queſte vltime parole noto vna ſimilitudine, che non
mi par vera; ne mi pare che d’vn effetto s’aſſegni la vera cau-
ſa. Io hò ſempre creduto, che la na ue entri nell’acqua non
perche conſtipi le parti, che le ſoggiacino (le quali ò non
conſtipa, ò almeno pochiſſimo;) mà bene perche le ſpinga
dal proprio luogo, e facia ſalire; ſiche poi partita la naue, & andando innanzi, e ſpingendone, e ſolleuandone altre, le
già ſolleuate portate dalla natural grauità, diſcendino à
riempir quel luogo baſſo cauo, laſciato dalla naue. Ma pri-
ma che andiamo auanti, vorrei ſapere, ſe dichiara il modo,
nel quale, quando s euacua il vaſo, l’aria circonſtante, e vici-
na ſi conſtipa.

Conte. _Poco di ſopra dell’antecedenti parole lo dichiara così_. Condenſatur autem imprimis aer, vbiproximè, coarctatione facta,
vim patitur, reliquo quantum fieri poteſt ſtatum ſuum naturalem
ſeruante; ſicque aer, qui vndequaque vitro viciniſſimus exiſtit, præ
reliquo diſtantiore per corporis intra vitrum contenti exantlatio-
nem, atque ætheris in ſpatium illius ingreſſum, quam maximè con-
denſatur.

_Matem_. Tanto adunque che ſi condenſa perche eſce da eſſo la
parte più ſottile? Se così è, ftarà ſempre così, ſino che con
l’ingreſſo della medema, ò d’ altra materia ſottile come
quella, ſi tornino a dilatare le ſue parti. Se noi prenderemo
vn pugno d’erba, e la ſtringeremo, ò comprimeremo gen-
tilmente ſenza ch’eſchi fuori l’humore, aprendo la mano, e
ceſsando la compreſſione, l’erba con il ſuo elaterio ritorna-
rà ad hauere quell’eſpanſione, che haueua prima. Ma ſe re-
ſtringendola li faremo vſcir fuori l’humor più ſottile aperta
la mano, ſi dilatarà bene qualche poco per l’ingreſſo dell’a-
ria, che entrarà trà le foglie, la quale pur anco fù cacciata
dalla compresſione, ma non già come era prima. Se adun-
que l’aria ambiente il vaſo ſtà conſtipata per l’etere, che
da eſſa è vſcito, & è entrato per li pori del vetro a riempir
il vaſo, non ſi dilatarà ſe non entra in eſſa, ò il medemo, ò
altro etere.

_Conte_. Dice bene, ch’è dilatata appunto da altro etere, ſog-

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer