Full text: Angeli, Stefano: Della gravita' dell' aria e fluidi

_PRIMO_. mo nell’acqua ſalſa, che nella dolce naſceſſe dalla conſtipa-
tione, queſta reſiſterebbe tanto nell’andar a baſſo, quanto
nel venir di ſopra. Onde poſto, per eſempio, vn pezzo di
legno men graue in ſpecie nell’acqua, e ſalſa, e dolce, nel
fondo del mare, e del fiume, queſto nella ſalſa ò non ritor-
narebbe a galla, come impotente a ſuperare la conſtipatio-
ne; ò almeno ſalirebbe con maggior lentezza di quello ſa-
liſſe poſto nel fondo della dolce; eſſendo nella ſalſa mag. giore conſtipatione da ſuperare. E pure ſuccede in pratica
tutto il contrario; perche ſaliſſe con maggior velocità nella
ſalſa, che nella dolce. Perche eſſendo reſpinto in sù dal
maggior momento dell’acqua ſopra il ſuo proprio; & eſ-
ſendo maggior il momento della ſalſa di quello della dol-
ce, opera anco quello più efficacemente; è così aſcende
con maggior velocità nella ſalſa, che nella dolce.

Quanto però habbiamo detto, non è ſufficiente a render
la ragione, perche peſi meno il recipiente euacuato d’ aria,
che pieno d’eſſa; e che la differenza ſia il peſo di queſta; ma
per intiera intelligenza di ciò è neceſſaria vn altra propoſit. d’Archimede, che è _la ſettima del medemo Lib_. la quale dice
coſi. _Grauiora humido demiſſa in humidum ferrentur deorſum do-_
_nec deſcendant & erunt leuiora in humido tantum, quantum habet_
_grauitas humidi habentis tantam molem, quanta eſt moles ſolidę ma-_
_gnituainis_. Hora l’aria deue intenderſi nel noſtro caio per
queſto humido, ò fluido, nella quale poſto il vaſo otturato
pieno d’eſſa, l’aria ambiente ſottrae da quella mole com-
poſta della materia del vaſo, e dell’aria rachiuſa, tanto pe-
ſo, quanto è quello d’vna mole d’aria eguale a tutta quel-
la mole. Euacuato il vaſo, è manifeſto che ſi conſerua la
mole medema, alla quale pure ſi paragona la medema mo-
le d’aria ambiente, che pur leua dall’aggregato del vaſo, e ò
etere, ò altro, che ſi concepiſca riempirlo il medemo pe@o
di prima_:_ ſiche la differenza tra li due peſi non può eſſer
altra, che quanto peſaua l’aria rachiuſa prima nel vaſo. Ma queſta verità s’anderà ſempre più manifeſtando.

_Ofred_. Tanto che V. S. penſa che la conſtipatione dell’ aria am-
biente il vaſo non habbia che fare?

_Matem_. Non nel modo che dice il Signor Deuſingio. Hauerà

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer