Full text: Angeli, Stefano: Della gravita' dell' aria e fluidi

_PRIMO_. che peſaua già l’eſtratta, quando era nel recipiente. Onde ſe
il detto comune che _Elementa in proprijs locis nec grauitant, nec_
_leuitant_, viene inteſo in ſenſo contrario alla preſente dot-
trina, io lo tengo aſſolutamente per falſo. Queſt’a ſſioma
però non mi pare d’Ariſtotile, il quale eſpreſſamente _nel_
_Lib_. 4. _de Cælo, Cap_. 5. dice, che _Elementa omnia grauitatem ba-_
_bent in ſuo loco, præter ignem_, ma è ſtato introdotto da alcu-
ni Peripatetici nelle ſcuole, non sò perche.

_Ofred_. Ma la cauſa, che aſſegna il Signor Deuſingio di queſt’ef-
fetto, non ſarà la vera? E pure viene da lui appoggiata ad
vn’ eſperienza tanto certa, quanto è che la naue carica
s’immerga più nell’ acqua del fiume, che in quella del
mare.

_Matem_. Queſt’eſperienza è più che certa, Ma di eſſa non è già
la cauſa quella, che aſſegna il Signor Deuſingio; anzi par-
mi prima de lui Ariſtotile _nel Libro_ 2. _delle Meteore al test._ 25. cioè perche l’acqua del Mare ſia più conſtipata, e denſa; ma bene perche è più graue. Onde ſe bene è anco più con-
ſtipata, e denſa, queſta però non è la formale cagione di
quell’effetto, ma ſolo per accidente, in quanto che eſſen-
do più conſ@ipata e denſa, è anco più graue. La vera cauſa
adunque è, perche l’acqua del Mare e più g@aue [?] di quella del-
li Fiumi.

Mà acciò V. S. intenda meglio come camini queſta facen-
da, ſi riduchi a memoria _la Prop._ 5. _del Lib._ 1. _d’ Archimede, de_
_Inſidentibus Aquæ_, che dice così_: Solidarum magnitudinum quæ-_
_cunque fuerit leuior humido demiſſa in humidum in tantum demer-_
_getur, vt tanta moles humidi quanta est moles demerſæ, habeat æ-_
_qualem grauitatem cum tota magnitudin@_.

_Ofred_. Io me l’arricordo beniſſimo, poiche hora tengo
per le mani certe propoſitioni d’vn dottiſſimo Filoſofo del
Studio di Piſa, nomato il Signor Donato Roſſetti, il quale
_nella ſeconda_ pretende di dimoſtrare, che il concetto d’Ar-
chimede ſia falſo.

_Matem_. Anch’io hò ſcorſo queſte ſue propoſitioni, le quali
non ci neceſſitano ad interrompere il filo del noſtro diſcor-
ſo; perche anco eſſendo vero quanto dice queſto Sig. nel
noſtro caſo ſarà tanto pocala fiſica differenza, che arreche,

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer