Full text: Angeli, Stefano: Della gravita' dell' aria e fluidi

_DIALOGO_ verità. Ma per principiare a dichiararmi, mi dica Signor
Ofredi li è mai accaduto ritrouarſi in vna quantità di popo-
lo, è far forza per andar auanti, è non ſi poter muouer in
conto alcuno?

_Ofred_. Infinite volte.

_Matem_. E perche V. S. non poteua caminar auanti, benche fa-
ceſſe tanta forza?

_Ofred_. Perche non poteuo andar auāti, ſe non ſpingeuo dal pro-
prio luogo, chi mi precedeua; mà queſti reſiſteuano al mio
ſpingere, ne ſi laſciauano muouere.

_Matem_. Si che adunque V. S. formalmente ſpingeua; ſe bene
poi l’effetto, cioè l’andar auanti, era nullo. Tanto in vn cer-
to modo, auuiene nel caſo noſtro. L’àcqua nell’acqua, e l’a-
ria nell’aria grauitano, è s’affaticano (per così dire) formal-
mente per andar à baſſo; Ma perche non poſſono diſcende. re ſe non cacciano dal proprio luogo, e fanno ſalire altra ac-
qua, ò aria, al qual cacciamento, e ſalita queſta reſiſte con
egual momento, & energia, & anco con maggiore, (ſe l’ac-
qua d’alzarſi foſse per fortuna più graue;) da quì ne naſce,
che ſe bene la grauità opera attualmente, e formalmente,
non ne ſegua però l’effetto del diſcendere.

_Conte_. Così è [...] mo. Vuole Signor Ofredi conoſcere che
così ſia? Vna portione di queſt’acqua, ò aria ſia reſa per
qualche accidente vn pochino meno denſa, e graue, sìche il
ſuo conato al diſcendere ceda in parte; vederà, che ſubito
ſarà ſpinta in sù da quell’altr’aria, ò acqua, la quale eſſendo
inalterata, conſerua il medemo conato, il quale eccede
quello della rarefatta. Al modo che, Signor Ofredi, ſe ſpin-
gendo lei nella calca per an dar auanti, li anteriori ſminui-
ranno in parte la loro reſiſtenza, & il reſpingere, lei a pro-
portione dell’ecceſſo del ſuo ſpingere ſopra la reſiſtenza de
queſti, anderà auanti.

_Matem_. Così è Signor Ofredi. Io credo che l’aria nell’aria, e l’ac-
qua nell’acqua grauitino beniſſimo formalmente, ma non
pregrauitino: e coſi non ſegua moto alcuno, ò ſceſa, quando
tutta l’acqua, ò aria ſia della medema grauità. Parimente
credo, che l’aria rachiuſa nel recipiente peſi, e leuatone par-
te, tanto meno peſi il rimanente; e queſto meno ſia quello,

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer