Full text: Volume II (2)

290 
lo stesso Spon, nè mai venne meno, come può vedersi presso 
il Foscarini, e di recente il Moschini nel vol. 2 della sua Let 
ter. Veneziana del sec. XVIII. 
67. Dopo codesti cinque Viaggiatori eruditi altri sette sebben 
di volo il ch. Bibliotecario ne ricorda: Benedetto Dandolo, il 
quale viaggiando nella Soria e altrove , fu tra primi a raccorre 
antiche medaglie nella prima metà del sec. XV ; Bonajuto Al 
bani interprete di lingue al Cananor, condotto seco in Quiloa 
da Alfonso d’Albuquerque Vicerè di Portogallo nel 1505 ; Tom 
maso Gradenigo, il quale nel 1520 trovavasi con Nicolò Bran 
caleone pittore nell' Abissinia, ed entrambi in grandi fortune 
vi ascescero nel lungo loro soggiorno ; del qual ultimo già nel 
la prefazione si fè motto; Antonio Priuli, il quale alla metà 
del sec. XVI, come accenna Pietro Gilles, avea comperato a Co 
stantinopoli un obelisco per adornarne il campo, ossia la piazza 
di S. Stefano di Venezia; Carlo Maggi, il quale in pubblico ser 
vigio, ed in privato viaggiando in Levante, ed Italia fece di 
segnare le città , le castella , i porti, ed altri oggetti simili, e 
ritornato in patria nel 1578 fece delinear il tutto in miniatura 
da valenti artisti formandone un codice insieme alle sue avven 
ture, della cui preziosità parla il de Bure , ed altri, e nel 
1784 per 2000 franchi fu venduto ; finalmente Cecchino Mar 
tinello, che si recò nell’ Egitto, nella Soria, e nell’Indie per 
procurarsi de’ semplici, e da Malacca nel 1604 spedi a Vene 
zia l’amomo, e il calamo o giunco aromatico. Dice poi il Mo 
relli , ch’ altri pure aggiunger si potrebbero, e ben rettamente : 
cosi a cagion di esempio meriterebbero aver luogo onorato An 
drea Navagero, del quale si vegga il Foscarini, e il Tiraboschi; 
e nella Sammicheliana v’ era l’Itinerarium di Marino Gradeni 
go Prefetto e Capitano delle Saline in Cipro, il quale nel 1553 
passò da detta Isola nella Soria, e Terra Santa, e ne descrisse 
con molto senno le città e luoghi. Ma più di tutto è degno 
essere riferito a corona del presente capo Nicolò Manuzzi, i 
quale essendosi recato nel Mogol verso la fine del secolo XVII, 
vi esercitô la medicina per oltre 4o anni, e col mezzo di tal pro¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer