200
parlare dei viaggi, e relazioni di Caterino Zeno, Giosafat Bar
baro, e Ambrogio Contarini tutti e tre Legati ad Ussumcassa
no Re di Persia. In quanta estimazione poi siensi ognor tenu
ti questi viaggi non v’ha chi lo ignori: ed a convincersene ba
sta gittar l’occhio alla cura avutasi di pubblicarli a stampa,
come pel primo, sebbene non autografo , mercè Nicolò Zeno nel
1558, e dal Ramusio nel suo vol. 2, non che quelli degli altri
due per opera di Antonio Manuzio nel 1543, e del Ramusio me
desimo nel vol. stesso ; per tacere di quanto il Tiraboschi, e il
Foscarini , ed altri ne hanno scritto.
1o. Dissi non autografo il viaggio di Caterino Zeno. Invero
nella Dissert. sopra i di lui antenati Nicolò ed Antonio, n. 4
si fece parola dello smarrimento del libro intorno al suo viag
gio, e ambascieria scritto da Caterino medesimo, a segno, che
sebbene sia stato reso pubblico colle stampe , pure nè il di lui
pronipote Nicolò anzidetto, nè il Ramusio, nè altri han potu
to giammai rinvenirlo. Fu perciò mestieri che Nicolò volendo
darci i Commentarj dei di lui viaggi vi supplisse alla meglio,
valendosi d’altre di lui scritture, e lettere, come con candore
egli afferma nel suo proemio, e come il Ramusio nel Discor
so sopra Giovanni Angiolello ripete. Senza fermarci a far co
noscere l’illustre prosapia di Caterino, di cui già nella succita
ta Disseri. si favellò, osserveremo che per singolar combina
zione ei fu figlio , e nipote di altri viaggiatori, mercè che ebbe
Dragone a padre, il quale come scrive Nicolò molto vide d’O
riente, fu nell' Arabia, e nella Persia, e mori in Damasco ; e
questi nacque da Antonio, che insieme a Nicolò fu nel Set
tentrione. Anzi egli stesso il nostro Caterino sembra essere stato
Com., ed è ben naturale, che i nego
lievi appoggi per regolar l’andamento
ziatori di simili trattative abbiano reso
di sua prosperità. Nè fia ostacolo il
conto anche in iscritto alla lor patria,
non trovarsene di assai antiche, giac
siccome quella che gelosa di sua liber
chè tosto vedremo che non poche an
tà, dovea invigilare sulla esattezza de'
che di minor età come del sec. XV
suoi cittadini , e inoltre da simili scrit
andarono smarrite.
ture trar poteva anche in seguito non