foggia industriosa combina con quella rammentata dal Polo a
Murfili, o Golconda, e ben si sa che in quelle regioni codeste
pietre preziose vi abbondano. Le altre poi di minor valore più
agevolmente si ottengonó presso i monti arenosi scavando sot
terra finchè si trova l'acqua mescolata coll'arena, e postala in
un crivello, cadendo l'arena, vi rimangono le pietre,
8. Racconta in seguito, che gl'Indiani, l'anno fanno di
dodici mesi, i quali chiamano secondo il nome di dodici se
gni celesti. Il millésimo, ed età dei loro anni comincia in
varj modi; imperocchè la maggior parte di essi comincia al
tempo di Ottaviano Augusto Imperatore, nel tempo del qua
le fu pace universale neli mondo, e dicono il lor millesimo
1490, dove noi al presente diciamo 1400. Alcune di quelle
regioni non hanno moneta, ma in luogo di esse costumano
pietre, che noi diciamo occhi di gatta, ed in altri luoghi
ferro poco più grossetto che gli aghi, ed altrove carta, so
pra la quale è scritto il nome del Re, e queste si spendono
per monete , ed in alcuni luoghi dell India prima si usano i
Ducati Veneziani, ed in altri alcuni pezzelti d'oro, che pe
sano il doppio di un fiorino nostro, e la metà ; e altrove
monete di argento e rame , e in altri luoghi usano certi pez
zi d'oro fatti d'un certo peso. Quanto alla suespressa era in
diana merita essere consultato lo Scaligero, il quale nel 1. 5
della sua opera de emendatione temporum , parlando dell’ anno
indiano, di proposito su questo cenno del Conti si trattiene, e fa ve
dere che in luogo di Ottaviano intender si dee Giulio Cesare, e ne
trae curiosi riflessi conciliando gli anni degli Arabi, e degli In
diani col periodo Giuliano. Circa poi il corso dei Ducati Vene
ziani nell' India , ne fan pur motto altri viaggiatori, come il
Gama appo Ramusio vol. i, e generalmente il si florido, ed
esteso commercio de’ Veneti diffuse per tutto l’allor cognito
mondo le lor monete, talchè il Colonnello Copper ebbe a dire
nel suo Voyag. del 1783, che dal Mediterraneo alla Cina al
tra moneta ancora non conoscevano gli Asiatici, fuor del Zec
chino Veneziano. Veggasi il Filiasi, Saggio, ed altri. Le ar¬