Full text: Teyssèdre, A. Person de: Elementi di fisica in trenta lezioni

LEZIONE IV. 
di vetro, o d’altra materia: quindi prendere 
le debite precauzioni, perchè il liquido che ver 
serassi in appresso nella botte non possa scap 
pare tra il buco ed il tubo ch' esso riceve, in 
una parola operare come si fa nel collocare a 
suo posto un robinetto. Supponiamo orą che la 
botte sia piena d'acqua : se si versa del me 
desimo liquido per l' apertura superiore del 
tubo verticale finchè sia pieno, noi vedremo 
che le doghe del fondo della botte si sollevano 
quand' anche siasi presa la precauzione di ca 
ricarle d'un forte peso. Si può fare la stessa 
esperienza con una bottiglia di vetro attaccando 
con un mastice il tubo verticale al suo collo; 
se questi è d’una lunghezza un po' conside 
rabile, riempiendo la bottiglia ed il tubo d’acqua, 
sarà possibile che si pervenga a rompere la 
bottiglia. 
Segue da quanto si è detto che un vaso di 
sufficiente altezza può cedere alle pressioni del 
liquido che contiene : e questo è quello che si 
è veduto, pochi anni sono, in Inghilterra: una 
caldaja di ferro si è spezzata pel solo effetto 
della pressione dell' acqua che conteneva. 
Nell’ equilibrio de' fluidi noi abbiamo sup 
posto sin qui, che le loro molecole avessero 
la medesima densità, ossia, per parlare più 
chiaramente, che avessero il medesimo peso 
sotto il medesimo volume : pure può avvenire 
che una massa liquida sia composta d'elementi 
di natura diversa, che una porzione, p. e., fosse
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer