Full text: Teyssèdre, A. Person de: Elementi di fisica in trenta lezioni

ELEMENTI DI FISICA 
64 
altri, talchè uno di questi pezzi non può muo 
versi sul suo asse senza che l’altro non sia ob 
bligato a ravvolgersi esso pure sul suo. 
Impiegando un sistema di ruote dentate, cia 
scuna delle quali abbia un rocchetto, i cui denti 
ingranino con quelli della ruota vicina, si pos 
sono ottenere due differenti scopi : col primo 
si ha di vista il moltiplicare la forza; e sono 
di questo genere i martinetti di cui i mura 
tori, i vetturali . . . . sono ordinariamente prov 
veduti: oppure si vuole moltiplicare la velocità, 
e gli orologi, i girrarosti, i mulini offrono nu 
merose applicazioni di ruote disposte in questa 
maniera. Si sa che vi hanno degli orologi, i 
quali non hanno bisogno d'essere montati che 
di sei in sei mesi, ed ancora d'anno in anno ; 
e ciò non ostante la ruota che tiene in moto 
il pendolo fa qualche volta un giro per ogni 
minuto, mentre quella che trasmette per effetto 
del peso o dell'elastro il movimento a tutto il 
sistema può fare un giro solo per ogni mese, 
ed anche meno. 
Del piano inclinato. 
II triangolo ABC (Fig. 15) rappresenta un 
piano inclinato, BC n’è la base, ed AB suppo 
sta perpendicolare sopra BC n'è l'altezza. La 
linea o diagonale AC è il piano inclinato pro 
priamente detto. 
Supponiamo una sfera od un globo, il cui
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer