Full text: Teyssèdre, A. Person de: Elementi di fisica in trenta lezioni

LEZIONE H. 
Questa costruzione è conosciuta nella Statica 
sotto il nome di parallelogrammo delle forze. 
In quella maniera che coi principj or ora 
esposti si possono comporre due forze in una 
sola risultante, cosi puossi pure, considerando 
una forza data come una risultante, decomporla 
in due altre, le cui direzioni sieno assegnate, 
cioè a dire si possono trovare due altre forze 
che agendo nello stesso tempo secondo due di 
rezioni producano il medesimo effetto, che pro 
ducea la forza data. Sia OC (fig. 11) la forza 
data applicata al punto O, la cui intensità venga 
rappresentata dalla retta OR. Sieno OA, OB 
le due direzioni per le quali si voglia decom 
porla. Dal punto R si guidino RE, RF rispet 
tivamente parallele ad OA, OB. Le porzioni OF. 
OE cosi determinate rappresenteranno le inten 
sità delle richieste componenti. 
Qualunque sia il numero e la direzione delle 
forze agenti sopra un punto, si possono sempre, 
nel modo sopra indicato, comporre in una sola 
risultante, di cui si ottiene, come si è detto. 
la direzione e l'intensità: poichè dapprima si 
considerano a parte due delle varie date com 
ponenti, e se ne trova la risultante : quindi que 
sta risultante considerata come una forza sola 
si compone con un' altra delle date, e se ne 
ottiene la risultante, e cosi successivamente, 
finchè non vi siano più altre forze da comporre. 
Reciprocamente data una forza sarà facile il 
ELEMENTI DI FISICA
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer