Full text: Lib. III (3)

CAPO III. 
67 
laddove poggi sul capitello, si faccia pari alla 
grossezza che ha la colonna sotto il medesimo 
capitello : la larghezza superiore come l'imo sca¬ 
po. La cimasa dell architrave sia la settima parte 
della sua altezza, ed altrettanto abbia di sporto: 
l'altra parte che rimane oltre la cimasa si divida 
in dodici parti, e di queste, tre ne abbia la fa¬ 
scia inferiore (1), quattro la seconda e cinque la 
superiore. 
55. Il fregio (2) sopra l'architrave cali un 
dell'imo scapo. Noi però non crediamo di rimaner in dub¬ 
bio, poichè Vitruvio chiaramente distingue l'aggetto dell'ar¬ 
chitrave da quello della sua cimasa; e sarebbe assurdo, di¬ 
ce il Newton, supporre che nel primo si comprendesse an¬ 
che il secondo, tanto più che parlando dell'altezza dice pre¬ 
cisamente comprendersi in essa ed architrave e cimasa; ed 
in conferma di ciò ricorre al tempio della Fortuna virile. E 
se non si volesse intendere di questo modo Vitruvio, qual 
gradazione vi sarebbe fra lo sporto delle fascie che compon¬ 
gono l'architrave, particolarmente nelle colonne molto alte, 
in cui la distanza fra l'imo ed il sommo scapo è piccolissi¬ 
ma? Nel tempio di Minerva Poliade a Priene la sommità del¬ 
l'architrave senza la cimasa corrisponde all' estremità del¬ 
l'imo scapo. 
(1) La figura dimostra questa divisione, poichè tolto il 
cimasio Aa, la parte rimanente nr viene distribuita come pre¬ 
scrive Vitruvio. 
(2) La parte FKib chiamasi fregio, ed è composto della 
parte principale pZib, e della cimasa FKZp. „Qui Vitruvio 
„non dichiara se nell'altezza assegnata al fregio si compren¬ 
„da o no la gola rovescia. Ma siccome determina per que¬ 
„sto membro due varj rapporti fra esso e l'architrave, se 
„viene da quell' altezza esclusa la cimasa, sia che il mag¬ 
„gior architrave si unisca al minor fregio, o il maggior fre¬ 
„gio al minor architrave, si avrà una stessa somma, poichè, 
„secondo il precetto stabilito nell’un caso, sarebbe l’ archi¬ 
„trave al fregio come 4:5, e nel secondo come 5 :4; altez¬ 
„ze che danno la stessa somma ". Cosi lo Stratico. A noi 
però sembra che Vitruvio non debba essere inteso a questo 
modo. L'architrave ha un' altezza già determinata, alla qua-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer