Volltext: Lib. III (3)

CAPO I. 
11 
dell' altezza del corpo: una quarta il cubito: il 
petto pure una quarta. Parimente gli altri membri 
hanno le loro misure proporzionate, delle quali 
facendo uso gli antichi pittori e gli scultori insigni 
acquistarono immense lodi. 
8. Somigliantemente i membri de' sacri edifi¬ 
zi debbono avere una convenientissima corrispon¬ 
denza di commensurazioni da ciascheduna delle 
singole parti a tutta l'intera grandezza. 
9. Il centro medio del corpo (1) naturalmen¬ 
te è l'umbilico. Perchè se l' uomo si colloche¬ 
rà supino, colle mani e coi piedi distesi, e si fa¬ 
rà col compasso centro dell'umbilico, tirando un 
circolo, le dita d'ambe le mani e dei piedi toc¬ 
cheranno questa lineà : e siccome si fa nel corpo 
la figura circolare, del pari in esso trovasi la qua 
drata (2). Perchè se dalla base dei piedi si misu¬ 
rerà fino alla cima del capo, e quella misura sa¬ 
rà riportata alle mani distese, si troverà la larghez¬ 
za eguale all altezza, allo stesso modo di quei pia¬ 
ni che sono esattamente quadrati. 
10. Adunque se fu il corpo dalla natura com¬ 
posto in modo che le proporzioni dei membri cor¬ 
rispondano all' intera figura, sembra che gli anti¬ 
(1) Si vegga la Tav. I. fig. 2. Taluni non consentono con 
Vitruvio, e dicono, come Andrea Vesalio nel Lib. VI. della 
fabbrica del corpo umano, che l'esattissimo centro di esso 
corpo negli adulti trovasi alla congiunzione delle ossa del 
pube. 
(2) Tav. I. fig. 3. In ciò convengono Plinio, Solino, Al¬ 
berto Durer, ed altri ; Filandro dice di averne fatto speri¬ 
mento più volte.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.

powered by Goobi viewer