Full text: Lib. II (2)

152 
GIUNTA VII. 
verde-giallognolo, il rossiccio, il serpentino nero antico che 
ha il fondo nero perfetto, e il verde fiorito. La Corsica, i 
Pirenei, la Svezia contengono porfidi simili al verde antico, 
ma la loro pasta presenta un aspetto terroso. Le più belle 
colonne di serpentino antico sono le due che si veggono nel 
palazzo dei Conservatori a Roma. La Chiesa di s. Marco in 
Venezia e la Cattedrale di Pisa sono adorne di moltissime 
colonne di porfido rosso e verde. 
Porfido nero antico ch'è nero all' occhio, ma raschian¬ 
dolo é verdognolo, quasi tutto composto di amfibolite con 
piccioli cristalli di feldispato. 
Porfido occhio di pernice. Ha una pasta granosa d' un 
bigio-bruno punteggiata di parti feldispatiche bigiccie, e con¬ 
tiene molte lamine di mica, che presentano delle linee brune. 
in guisa d'imitare i colori delle piume della pernice. E mol¬ 
to raro, non voluminoso, ed ha molta analogia con le la- 
ve micacee che si trovano intorno a Roma e particolar¬ 
mente a Frascati. 
II. GRANITO. 
E questa una roccia composta di feldispato, quarzo e mi¬ 
ca confusamente cristallizzate, e le cui particelle essendo in¬ 
trecciate fra loro mostrano che furono formate contempora¬ 
neamente. Il nome di questa roccia proviene dal tessuto gra¬ 
noso che ha la sua massa. Sembra che il granito sia la roc¬ 
cia più antica, formando la parte interna del globo, per 
quanto finora si potè approfondarsi, e trovandosi in qualun¬ 
que punto della terra al dissotto dei varj strati di altre roc¬ 
cie che lo ricoprono. Gli strati che formano il granito han¬ 
no una grossezza di 15 ed anche 30 metri. Saussure distin¬ 
se il granito in massa dal granito a vene, osservando nel pri¬ 
mo che gli elementi non hanno alcun ordine nella loro di¬ 
sposizione, dovechè nel secondo le lamine di mica sono tutte 
disposte nel medesimo senso e parallele al piano dello stra¬ 
to a cui fanno parte. 
Quasi da per tutta la terra il granito non presenta che 
piccole varietà. Il vero granito però, come osservarono Saus¬ 
sure e Brochant, è rarissimo, e molti s'ingannarono abbrac¬ 
ciando sotto questa denominazione molte sostanze le quali 
non sono che modificazioni di altre roccie, come il granito
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer