141
GIUNTA VII.
colonnà antica di Giove che s'innalza sul piccolo san Ber¬
nardo.
11 ° Il marmo del Borbonese, che si estrae presso Mou¬
ilins, e ch'é tricolore, cioè rosso, giallo, ed azzurro.
15.9 Il marmo del Pousin bigio cinereo, simigliante al
diaspro con alcune zone bigie nericcie ed alcune vene bian¬
che. Contiene alcuné conchiglie di color quasi nero: si estrae
in Francia nel villaggio da cui trae il nome. Le sue cave
sono in piena attività, e si trasporta in tutte le città che
circondano Marsiglia. Havvi un ponte di questo mario so¬
pra la Droma fra Loriola e Liveron.
16.9 Il marmo detto griotte dai Francesi perché somiglia
nel colore alla marasca, è un bel marmo della Linguadoca
molto conosciuto. Il suo colore è un rosso carico seminato
di molte lince spirali nere che vanno a conformarsi in ova¬
li, il cui centro é spesso bianco e spatico. Vi sono diverse
varietà: una di queste è attraversata da vene bianche e vie¬
ne dai lavoratori dei marmi chiamata la marasca di Fran¬
cia; un'altra, ha le vene verdi; ma la più bella è di un
rosso sanguigno senza macchie di altri colori, e che si chia¬
ma la marasca d'Italia, benchè presso di noi non se ne tro¬
vi. Per lo passato era questo marmo ricercatissimo; si ven¬
de a caro prezzo. Trovasi presso a Narbona. Siccome poi
le macchie di questo marmo sono dovute alle conchiglie ch'es¬
so contiene, cosi devesi porre piuttosto fra i lumachelli che
fra i marmi propriamente detti.
17.P Il marmo Napoleone ch' è bigio, brecci-forme, con
molte vene. Fu scoprito questo marmo nell'occasione che si
eresse una colonna a Bonaparte dopo che aveva riportata
una gran vittoria a Bologna sulle spiaggie del mare presso
il passo di Calais. Ebbe più celebrità di quello che fosse do¬
vuta alla sua bellezza.
18.0 Il marmo Campan è uno dei più comuni della Fran¬
cia, e si ottiene dal borgo di Campan tre miglia distante da
Bagueres negli alti Pirenei. Ha il fondo bianco e rosso cu¬
po, o color isabella, con molte vene verdi intrecciate in gui¬
sa da presentare una specie di rete a maglie lacerate, à tra¬
verso delle quali si scopre il fondo, come avviens nelle brec¬
cie. Il Campan è serpentinoso o talcoso, e non si puo usar¬