Volltext: Lib. II (2)

GIUNTA VII. 
139 
b) Il verde di Prato, serpentinoso, duro, verde, macchiet- 
tato di verde-scuro e di bianco; questo si cava nelle vici¬ 
nanze della città di Prato in Toscana. 
c) Il verde di Carrara ch’ è d’un color verde-mare con 
vene bianche spruzzato di un rosso carico. Una varietà di 
questo detta verde d’Egitto, che appartiene propriamente 
alle breccie, è priva degli spruzzi rossi, ed un' altra detta 
polzeverra abbonda di parti bianche. 
d) Il verde di Genova. 
e) Il verde di Suza in Piemonte, che si estrae a Busso¬ 
lino; è verde e bianco, rassomiglia al verde antico, ma gli 
cede di molto in bellezza. 
f) Il marmo verde di san Bertrand sulla Garonna é mac¬ 
chiato di rosso e di bianco. 
g) Il marmo verde di Granata. 
4.° Marmo rosso. Si distinguono 
a) Marmo rosso di Verona d’un rosso vivo che si av¬ 
vicina al giacinto. Contenendo però di quelle conchiglie che 
si chiamano corna di montone, deve porsi fra i lumachelli. 
b) Marmo rosso di Givet nelle Ardenne. Appartiene que¬ 
sto pure ai lumachelli. Il suo colore è di un rosso carico con 
vene più chiare e numerose macchie bianche dovute agli 
Entrochiti. 
c) Il marmo rosso di Linguadoca. E di un rosso di 
fuoco sparso di zone bianche e bigie a contorni irregolari. 
5.° Marmo siciliano, detto per la sua bellezza sicilia¬ 
no antico. I suoi colori vivissimi, bianchi, rossi, verdi o bigi 
imitano quelli del diaspro, e presentano delle macchie e del¬ 
le vene. Riceve questo un pulimento straordinario. E il plu 
elegante ed il più ricercato fra i marmi della Sicilia, benche 
di rado se ne possano ottenere grandi pezzi. Havvene due 
varietà principali, di cui l'una rassomiglia ad una bracia, e 
l' altra è ripiena di conchiglie bivalvi. Taluni chiamano que¬ 
sto marmo diaspro di Sicilia, ma avvertono però che non 
si deve confonderlo col diaspro orientale, il quale é tra le 
pietre dure e non fa effervescenza cogli acidi; ma è piu glusto 
il dire che i suoi colori soltanto lo fanno rassomigliare al 
diaspro. Vi sono di questo quattro colonne nella cappella 
Borghese in Santa Maria Maggiore di Roma.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.

powered by Goobi viewer