Full text: Lib. II (2)

GIUNTA VII. 
138 
pidezza non comune, e che si chiamano diamanti di Carra¬ 
ra. Una varietà di questo marmo contiene del talco, il qua¬ 
le la fa apparire screziata di verdognolo, e si dice cipolli¬ 
naccio di Carrara. 
Un altro marmo bianco ma inferiore di qualità a quel 
di Carrara è il cosi detto marmo di Rovigo. Di simile a 
questo se ne estrae presso la città di Pisa. Parimente in Pie¬ 
monte circa quindici miglia distante da Torino trovasi un 
marmo bianco detto statuario di Ponte. Gli Abruzzi pure 
ne abbondano. 
A Bajona ed a Lubia nei Pirenei si trova un bel mar¬ 
mo bianco che si adopra in mancanza di quel di Carrara. 
al quale è inferiore particolarmente nella finezza dei grani. 
Nel Borbonese fu scoperta una cava di marmo bianco da 
Caylus nel 1760, il quale servi a rifare il pavimento della 
Chiesa di nostra Donna a Parigi. 
La Spagna e la Grecia hanno siccome l'Italia intière col¬ 
line di marmo bianco. — La Scozia ne somministra un bel¬ 
lissimo, bianco siccome la neve, a tessitura spatica e di gra¬ 
ni fini che viene chiamato marmo Jona, il quale è un mar¬ 
mo magnesiaco durissimo: talvolta contiene della grammati¬ 
te, e tal altra della steatite, che formano una varietà colora¬ 
ta in giallognolo. 
In Alemagna si trova il marmo bianco di Hildesheim. E 
Patrin dice di aver veduto nella Siberia in una parte dei 
monti Altai immensi scogli di un marmo perfettamente bian¬ 
co e puro, da dove se ne potrebbero trarre grandi massi, 
ma che serve in vece a far calce per uso di una vicina for¬ 
tezza. 
2.° Marmo giallo di Siena. E questo di un giallo dora¬ 
to con qualche vena bigia nericcia o rossiccia, e si scava a 
Montarenti cirça sei miglia lungi dalla città da cui riceve il 
nome. Differisce dal giallo antico per le sue macchie; ma 
puo imitarlo, come dicemmo, coll' essere riscaldato. 
3.9 Marmo verde. Molti sono i marmi di,questo colore, e 
la maggior parte appartengono alla specie detta da Brongniart 
serpentino nobile. I principali sono i seguenti : 
a) Il verde di Firenze, ch'è un marmo serpentinoso, di 
un verde slavatissimo e quasi bianco.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer