Full text: de Sacrobosco, Johannes: Trattato della Sphera nel quale si dimostrano, & insegnano i principii della astrologia raccolto

Mezo di
Capo
C • del • deeeret [...]
C • del • eqvante
C del • mondo
Settentrionl.

Et i deferenti, & gli equanti di ciaſcuno pianeta ſono equa
li. Et è da ſapere, che tanto l’equante [...] \"qto il deferẽte di Sa-
turno, Gioue. Marte, Venere, & Mercurio, ſono ecentrici,
& fuori de la ſuperficie de la eclittica, & non dimeno que
due ſo no ne la medeſima ſuperſicie. Et ciaſcuno pianeta,
fuori che il ſole, ha Epicyclo, cio è un cerchio picciolo, ꝑ
la cir cunferentia del quale, è portato il corpo del piane
ta, & il Centro dello Epyciclo, ſempre è portato nella cir
cunferentia del deferente. Se adunque ſieno tirate due li-
nee dal centro de la terra, in modo che includino lo epi-
ci clo di alcuno pianeta, una alla parte dello oriente, l’al-
tra all a parte dello occidente, quel punto toccato dalla
parte di oriente ſi dice prima ſtatione, & il punto toccato
da la parte di occidente, ſi dice ſeconda ſtatione. Et quan-
do il pianeta è ne l’una, ò ne l’altra parte de le ſtationi ſi
dice ſtationario. Et l’arco de lo epiciclo ſuperiore com-
preſo fra due ſtationi, ſi dice diretione, & quando il piane-
ta è in quello, ſi dice di retto. Et l’arco inferiore de l’epici
clo, fra le due ſtatiõi ſi dice retrogradatio. Et il pianeta che
è in \~qlla parte ſi dice ratrogrado. Ma alla Luna non ſi aſſe
gna, ſtatiõe, di rettione, ò retrogradatione, onde nõ ſi dice
la Luna ſtationaria, di retta, òretrograda per la uelocita del
moto ſuo ne l’epicyclo.

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer