de la longitudine del ſecondo, & coſi ſuccedendo, ilche
accadde per la riſtretteza de la ſphera.
49.
LIBRO QVARTO, DE CIR CVLI, ET MO-
ti de pianetti, & delle cauſe de l’Ecliſſi, del So-
le, & della Luna.
EDa notare che il ſole ha uno ſolo circulo, per ilquale ſi
muoue ne la ſuperficie de la linea eclittica, & è eccen-
trico. Et diceſi eccentrico ogni circulo, ilquale diuidendo
la terra in due parti equali, non ha il Centro ſuo nel cen-
tro de la terra, ma di fuore. Et il punto ne lo eccentrico,
che maggiormente ſi accoſta al firmamento ſi chiama Au
ge, che ſi interpetra eleuatione. Et il punto oppoſto che
maggiormente ſi diſcoſta dal firmamento ſi dice oppoſi-
tione dello Auge. Et del Sole da occidẽte in oriente ſono
due moti, l’uno de quali è à quello proprio nel ſuo cir-
cu lo eccentrico, pel quale è moſſo, in tutto uno di, &
una notte, quaſi ſeſſanta minuti. Et è uno altro moto piu
tardo della ſphera ſopra i poli dell’aſſe del circulo de ſe-
gni, & è equale al moto de la ſphera de le ſtelle fiſſe, cio è