Full text: de Sacrobosco, Johannes: Trattato della Sphera nel quale si dimostrano, & insegnano i principii della astrologia raccolto

ue la lungheza del giorno è di. 14. hore, & tre quarti. Et la
eleuatione del polo. 39. gradi, ilquale ſpacio di terra è. 300.
miglia. Il mezo del. 5. clima è doue il maggior di è. 15. hore.
Et l’eleuatione del polo. 41. grado, & un terzo, & chiamaſi
clima di Roma, la latitudine ſua è dal termine del quarto
clima, infino à doue la lunghezza del giorno è di. 15. hore
& uno quarto, & la eleuatione del polo. 43 gradi, & mezo
ilquale ſpacio di terra è. 255. miglia. Il mezo del ſeſto clima
è doue il piu lungo giorno è di. 15. hore, & mezo, & ele-
uaſi il polo. 45. gradi, & due quinti, & diceſi clima di bori-
ſtene. Et la latitudine ſua è dal termine del quinto clima,
infino à doue la piu lunga longitudine del di, è di quindi
ci hore, & tre quarti, & la eleuatione del polo è. 47. gradi,
& uno quarto, laquale diſtantia de la terra è. 212. miglia. il
mezo del ſettimo clima, è doue la maggiore lunghezza
del giorno è. 16. hore, & la eleuatione nel polo è. 48. gra-
di, & due terzi, & diceſi clima de Riphei. La latitudine ſua
è dal termine del ſeſto climate, infino à doue il maggiore
di è. 16. hora & uno quarto. Et eleuaſi il polo ſopra l’ori-
zonte. 50. gradi, & mezo, ilquale ſpacio di terra è. 185. mi-
glia. Et di la dal tetmine di queſto ſettimo clima, benche ſie
no piu inſule, & habitationi di huomini, nondimeno quel
lo che ſi ſia, perche è di picciola habitatione, non ſi com-
puta ſotto clima. Adunque tutta la diuerſita, fra il termine
dal principio de climati, & il fine de medeſimi, è di tre ho
re, & mezo, & da la eleuatione del polo ſopra l’orizonte
58. gradi, coſi adunque è manifeſto la latitudine di ciaſcu-
no clima, che è dal principio di eſſo, uerſo lo equinottia-
le, & infino à la fine del medeſimo, uerſo il polo artico. Et
è manifeſto, che la latitudine del primo clima è maggio
re, che la latitudine del ſecõdo clima, & coſi ſuccedendo.
& la longitudine del clima, ſi puo chiamare la linea tirata
da oriente in occidente, parimente diſtante da lo equinot
tiale, onde la longitudine del primo clima, è maggiore

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer