20.
Della rotundita del Cielo
CHE il cĩelo ſia ritondo, ne ſono tre ragioni. Simili-
tud ne, commodita, & neceſſita. Simili
[...]
ud ne, perche
il mondo ſenſibile è fatto alla ſimilitudine del mondo Ar-
chetipo, nel quale non è principio ne fine. Onde alla ſimili
tudine di queſto, il mondo ſenſi bile ha forma rotunda nel
la quale non ſi puo aſſegn are, ne principio ne fine. Com-
modita, perche di tutti i corpi Hyſoporimetri la ſphera è il
maſſimo. Et di tutte le forme, la rotunda è la piu capace.
Perche adunque è maſſimo, & rotundo, per queſto, ſegui-
ta che ſia capaciſſimo, onde auuegna che il mondo conten
ga tutte le coſe, tale forma gli fu ut le, & commoda. La ne
neſſita, perche ſe il mondo fuſſe di altra forma che rotun-
da, cioè di tre lati, ò di quattro lati, ò di molti lati, ſeguirie
no due coſe impoſſibili, cioè che ſarebbe alcuno luogo ua
cuo, & corpo ſenza luogo, l’una, & l’altra delle quali coſe
èfalſa, cõe èmanifeſto negli ãguli eleuati, & uoltati à torno.
[figure]
Medeſimamẽte, come dice Al-
phagrano, ſe il cielo fuſſi piano
alcuna parte del cielo ſarebbe
à noi piu propinqua chel’al-
tra, cioè quella che fuſſe ſopra
il capo noſtro. Adunque la ſtel
la che fuſſe quiui ci ſarebbe piu
propinqua che quella che fuſ-
ſe nell’orto, ò nello occaſo. Ma quelle coſe che ci ſon piu
preſſo, appaiono maggiori, adunque il ſole ò altra ſtella
che fuſſe nel mezzo del cielo douerebbe parere maggio-
re, che eſſendo ne l’orto, ò nello occaſo, della quale coſa
ueggiamo accadere il contrario, perche appare maggio-
re il ſole ò altra ſtella eſſendo nello oriente, ò nell’occidẽ
te, che eſſendo nel mezo del cielo. Ma auuegna che la ueri
ta della coſa nõ ſtia coſi, la cauſa di queſta apparentia è, che
nel tempo del uerno, ò piouoſo, aſcendono certi uapori