Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

649.

nonstructural

650.
DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO , SOPRA LE MEDAGLIE De gli Antichi.


   IO stimo veramente, che sia a ciascuno assai chiaro, quanto vtile la istoria apporti alla vmana vita. Là onde giudico souerchio il troppo distendersi, per ciò prouare, in parole. Conciosia cosa, che noi per certa esperienza conosciamo, che di tutti gli studij, ai quali suole l'huomo dar'opera, di saper vago, la istoria sia il più necessario & il più lodeuole. Et, come che ad ogni persona, per molte ragioni si richieda di leggere & riconoscere le istorie, quelle nondimeno molto più ai Principi si conuengono, & a quei tutti, che nei gouerni publichi sono impiegati. Percioche noi il ciuile gouerno dalle istorie apprendiamo: proponendoci tanti noteuoli essempi necessarij a reggere gli stati, & le Republiche, i quali hanno forza, più che ciascuna ragione, o dottrina politica, di accendere i Principi alle virtù: & di dar parimente gran lume a gli ingegni di quei, che gouernano, discorgere la strada, per laquale caminando possano nelle città introdurre, & conseruare vna vita beata. Ma, sì come di molte & varie cose, per le istorie habbiamo noi conoscimento, che ogni diletto di tutti glialtri spettacoli & discipline auanzano, così gli istorici, che di quelle scriuono, spesse fiate con molti errori, opinioni diuerse, & fauole, la verace istoria ci tengono ascosa. Di maniera, che aggiungendo, o togliendo spesso al vero, molte cose adietro lasciano, ouero di quelle oscuramente parlano, senza descriuerle, o dichiararle altrimenti, che habbiano da i loro predecessori vdito dire, dalla informatione, o scritture de i quali essi hanno le loro istorie tessute. Senza che molte sono quelle cose particolari, che noi leggiamo ne' libri, le quali, non hauendole d'auanti a gli occhi espresse, non mai, ouero malageuolmente sarebbe alcuno capace d'in
A tendere.

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer