Full text: Erizzo, Sebastiano: DISCORSO DI M. SEBASTIANO ERIZZO. Sopra le Medaglie de gli Antichi.

54.

mo volle ancora dimostrare L. Titurio in vn'altra moneta in argento
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10021248: »Denarius of L. Titurius (Tatius / Killing of Tarpeia, RRC 344.2b)«

, che da vna parte ha la stessa testa barbata di Tatio Re de' Sabini, con lettere di dietro SABIN . Et con vna palma dinanzi al volto. Ha dall'altra vna vergine caduta in terra scapigliata, & che sta con le braccia aperte in atto pauentoso, la quale pare essere oppressa da molti scudi militari; à canto à cui sono due figure di soldati armati, & con gli scudi, che danno sembiante di volerla opprimere; e di sopra si vede la Luna con vna stella, & di sotto queste lettere L. TITVRI . Dico adunque, che il Triumuiro monetale che fu questo Lucio Titurio, Sabino per dimostrare medesimamente la origine della sua famiglia, & per quella illustrare, segnò questa moneta da vna parte con la testa di Tatio Re di Sabini, & dallaltra col simolacro della vergine Tarpea vccisa con gli scudi militari da i soldati Sabini. La quale istoria dipende dalla prima del rapimento delle donne Sabine. Conciosia, che fatto quel rapimento, & hauendo la gente Sabina riceuuta cotale ingiuria da i Romani, i padri delle pulcelle, pieni di lagrime & di cordoglio, andauano d'intorno solleuando le città contra i Romani, & da ogni parte concorreuano à Tito Tatio Re de Sabini, percioche Tatio in quei paesi era allhora di somma riputatione. Ma essendo commossi diuersi altri popoli soli senza i Sabini contra Romani, parendo loro, che Tatio & i Sabini in cotal cosa si gouernassero pigramente, s'oppose loro all'incontro Romolo con l'essercito, & con poca fatica tosto mostrò loro combattendo, quanto sia cosa uana l'ira senza la forza. perche hauendo rotto le loro genti, & perseguitandoli, ammazzò il Rè, & col medesimo empito prese la terra. Ma poi l'ultima guerra à i Romani nacque da i Sabini, che riceuettero la ingiuria, laquale fu maggiore, & più pericolosa dell'altre, percioche questi non si mossero in furia, ò per cupidità di preda, ma con maturo consiglio, aggiunsero ancora alla prodezza l'inganno. Era castellano della rocca Spurio Tarpeio. Tatio corroppe con danari la figliuola di costui, perche ella riceuesse nella rocca alcuni armati. Era costei per sorte uscita fuori, per recare acqua, per fare sacrificio, ma i soldati come ci furono dentro, l'ammazzarono: soffocandola col gettarle adosso li loro scudi. Et questo perche vsando i Sabini communemente in quel tempo di portare alle braccia maniglie, & cotali ornamenti d'oro, & anelli con le gemme, di mostra, & apparenza di gran valore, la fanciulla fece patto con elli di riceuere in premio, tutto ciò che essi portauano nella man sinistra, & perciò in luogo de gli ornamenti d'oro, la caricarono de gli scudi da combattere. Et tale istoria rappresenta questa medaglia
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10021248: »Denarius of L. Titurius (Tatius / Killing of Tarpeia, RRC 344.2b)«

per quelle figure. & perche questo fatto seguì in tempo di notte, però di sopra si uede la Luna con la stella. Adunque L. Titurio Sabino per queste due imprese variamente in queste due monete segnate
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10060123: » Denarius of L. Titurius Sabinus (Tatius Sabinus / Rape of the Sabine Women, RRC 344.1a)«
  · Census ID10021248: »Denarius of L. Titurius (Tatius / Killing of Tarpeia, RRC 344.2b)«

, venne à mostrare la origine della sua famiglia, & à rinouarne la memoria. Da che si conchiude, che il medesimo possa essere ancora nella presente medaglia di Augusto
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10025265: »Denarius of Augustus / Bull (RIC 475)«

, col Tauro. Del rapimento delle Sabine, & della vergine Tarpeia vccisa da i Sabini con gli scudi, scriue Liuio, & Dionisio Alicarnasseo ancora. Vediamo parimente alludersi al
cognome

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer