due teste nel mezo della sfera, delle quali l'una è coronata, l'altra che è di donna ha vna nuoua Luna sopra il capo, penso che sieno il Sole & la Luna, figurati nella sfera del mondo. Vn'altra medaglia grande in rame io ho veduto di esso traiano di eccellente maestro, che da vna parte haueua la sua testa, con tale isctittione
IMP. CAES. NERVAE. TRAIANO. AVG. GERM. DAC. P. M. TR. P. COS. P. V. P
. Hauea per riuerso tie figure di tre Deità, la figuta di Pallade armata la testa, con l'asta, e cõ lo scudo, à i cui piedi si vedeua la ciuetta, animale à lei consecrato; e nel mezo la figura di Gioue, che teneua nella destra il fulgure, & à canto haueua l'Aquila; la terza figura era Giunone, con la patera nella destra, che haueua à i suoi piedi il Pauone, augello suo proprio. & si vede senza
S. C
. La qual medaglia certo molto rara fu battuta da populi esterni, a gloria di Traiano significando per queste Deità la sapientia, e la prouidentia di questo principe, si come con l'istesso significamento fù ancora ad Antonino Pio battuta ma medaglia, in rame, c'haueua dal riuerso questi tre animali, la ciuetta, il pauone, e l'aquila.
LA MEDAGLIA
di Traiano, grande, di metal giallo, & di eccellente maestro, con lettere tali.
IMP. NERVAE. TRAIANO. AVG. GER. DAC. P. M. TR. P. COS. VI. P. P
. Ha per riuerso vna bella figura di donna in piedi, che nella destra mano tiene spiche di frumento, & nella sinistra vn corno di douitia, à canto alla quale si vede in piedi vn'altra figurina d'un fanciullo, che tiene parimente non so che in mano, con lettere tali sotto.
ALIM ITAL
. cioè Alimenta Italiae. Et d'intorno.
S. P. Q R. OPTIMO PRINCIPI. & S. C
. Questa medaglia, si come vn'altra, che noi di sopra dichiarato habbiamo, fu battuta in Roma per onore di Traiano, & per memoria della sua liberalità, in tempo ch'egli volle, & ordinò, che i fanciulli & le fanciulle delle città dell'Italia solamente, fossero nodriti à spese del publico, hauendo egli donato assai per tali alimenti; di che rende testimonio Dione istiorico Greco nella sua vita cõ tali parole. Romam deinde regressus multa in emendationem publicorum negotiorum, & beneficium bonorum, quos vehementer amplexabatur, constituit. In puerorum alimenta in Italia duntaxat multa elargitus est. La figura della donna in piedi col corno di douitia & con le spiche del frumento, è la prouincia dell'Italia; & la figurina del fanciullo significa gli alimenti à i fanciulli dati da questo Principe, si come ancora la Italia tenente le spiche & il cornucopia ci dinota l'abon deuole sostentamento, che quella riceuea da Traiano per gli suoi fanciulli. Della liberalità di questo principe nel dare gli alimenti alla città della Italia, fa mentione in piu luoghi Plinio secondo nel Panegirico à Traiano, con queste parole. Et quanquam laetissimũ oculis tuis esset conspectu Romanae sobolis impleri, omneis tamen ante,