Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

242.

Lo stesso Poeta dimostra, che il mirto era di Venere , & che si celebraua in Pafo , quando dice nella Georgica,

-- solido Paphiae de robore myrtus.
Et in vn'altro luogo, parlando di Venere ,

Ipsa Paphum sublimis abit, & c.
Et di certe colombe che vide Enea , dice,

Maternas agnoscit aues.
Et che le ciuette siano dedicate a Minerua , & per ciò in Athene siano celebrate, basta che lo dica il prouerbio, Noctuas Atbenas: la qual cosa non solo si dice per le molte monete, ma per le molte ciuette, che s'alleuauano in Athene sotto la sciocca deuotione di Minerua .
   B. Se V.S. mi dicesse cosi a poco a poco quel che ha detto in vn'attimo col mettere insieme vn monte di cose, io l'intẽderei meglio, & lo terrei à mente.
   A. Io credeuo, che fussero le cose dette, o molte d'esse così triuiali, che non fusse necessario di trattenermi in dirle, massimo che per li libri di Lilio Giraldo , de Diis, & per li Hieroglifichi di Pierio Valeriano , & per gli altri che hanno scritto delle medaglie, resta ogni cosa meglio, & con più fondamẽto dichiarata. Ancorche a me auuẽga come a coloro, i quali mẽtre pigliano delle ciriege da vn piatto, auuiene, che nel pigliarne quattro, ne vengono dietro a esse dieci, o dodici attaccate insieme, & per ciò domandando voi qualche cosa diquel che si è detto, io rispõderò quãto saprò in simil materia.
   B. A Gioue V.S.diede l'Aquila & il fulmine, & tra gli alberi la quercia, di che io ne vorrei sapere più particolare ragione, o autorità.
   A. Già ho detto, che non v'era altra ragione in queste cose, se non l'essere state accettate dall'vso: ma pur dirò alcuna delle ragioni, che mi restarono in mente di quelle che vdij dire da altri, che meglio le sapeuano. La ragione, per la quale assegnano l'Aquila a Gioue , è perche egli fu il primo, che in Creta , doue nacque, trouasse vn nido d'Aquile, & andasse a vccellare con esse:& perciò in alcune medaglie d' Alessandro , & in alcune altre Greche ha l'Aquila in mano à guisa d'vccellatore, come in queste vederete.
Figure
Type: drawing

B. Se
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer