Full text: Angeloni, Francesco: LA HISTORIA AVGVSTA DA Giulio Cesare infino à Costantino il Magno

355.

memorie del Magno Alessandro con Statue, e con imagini; e volle, che anche in Roma nel Campidoglio, e ne'Tempij fossero riposti li simulacri di lui; & egli vestì alla Macedone: ordinando etiandio, che i suoi Capitani prendessero il nome di quelli di Alessandro, secondo, che diede il nome di Falange a certa scelta di giouani Soldati; & altri di Sparta, chiamò Centuria Laconica. Non stimo disdiceuole il riporre in questo luogo l'effigie del nominato Alessandro, già che da Antonino furono restituite le memorie di lui, & io ne tengo la medaglia di metallo ottimamente conseruata, oltre vna ben grande, e bellissima di argento: ma si vede nella prima la testa di lui con capigliatura, e con la fascia Regia all'vso
   23. de'Greci, e lettere: ΑΛΕΣΑΝΔΡΟΣ cioè Alexander, e stà nel rouescio la prospettiua di due Tempij congiunti insieme; gli Architraui di ciasc un de' quali vengono sostenuti da cinque
   24. Colonne, e vi si legge: ΚΟΙ. ΜΑΚΕΔΟΝΩΝ. Β. e nel disotto ΚΟΕΝ cioè Comunitas Macedonie. L'altra d'Argento hà nel rouescio il Pegaso.
   Dalla Macedonia si condusse Antonino in Epidauro Città del Peloponesso per visitarui il famoso Tempio di Esculapio; edormito colà entro molte notti, riferì dapoi diuerse risposte, e consigli riceuuti da quello Iddio per la propria conseruatione, e per lo gouerno dell'Imperio. Stimo, che il Senato decretasse perciò la medaglia con testa, e lettere descritte, e'l simulacro d'esculapio col bastone nella destra posato in terra, intorno del quale stà inuolto il Serpe: gli si vede appresso vn piccolo Esculapietto, e dal sinistro lato il globo
   25. Celeste, leggendouisi:P. M. TR. P. XVIII. IMP. III. COS. Fù tenuto Esculapio da gli Antichi il Dio della Medicina, & in Epidauro, doue hebbe il sontuoso suo Tempio, ricorreuano coloro da varie infermità oppressi per restarne liberi; percioche iui dormendo, era mostrato loro in sogno ciò, che faceua mestieri per guarire. V'era la Statua di lui assisa, fatta d'oro, e d'auorio; e questa nell'vna mano teneua vn bastone, mentre l'altra posaua su'l capo d'vn Serpente, giacendole a' piedi vn Cane. Il Serpente vigilantissimo animale, dimostra, che tale esser dee il medico verso l'infermo, oltre, che egli è pur simbolo di sanità, mentre deposta la vecchia spoglia, si rinoua nella guisa, che segue de gli huomini risanati, che sieno. Attribuirono ad Esculapio il Cane, perche di latte di Cagna fù da fanciullo nodrito. Il bastone di lui è assai nodoso, dimostrando la difficoltà, che reca con sè la Medicina. L'inghirlandauano ancora di alloro, giouando molto cotal arbore a varie infermità. Hebbe Esculapio vn figliuolo detto Macaone, che anch'egli fù a suo tempo Medico celebre; e forse sarà quello, che gli si vede accanto. Il Globo, potrebbe facilmente denotare, che il buon Medico vuole insieme esser instrutto delle Matematiche, e dell'Astrologia, per meglio comprender le deriuationi de' mali, e quello, che secondo le costellationi correnti può esser più gioueuole all'infermo.
   Si trasferì Antonino ad Ilio, e vistoui la sepoltnra d'Achille. Andato di là per l'Asia in Bitinia, & ordinatoui ciò, che al buon gouerno conueniua, giunse in Antiochia, eposcia in Alessandria col pretesto di vedere la Città, e di prender consiglio da gli Dei iui adorati. L'hauer quei Popoli inteso, quanto fosse Antonino affettionato alla memoria d'Alessandro persuase loro di riceuerlo coninaudita allegrezza. Se ne vede rincontro in medaglia con testa laureata, e lettere: IMP. CAES. ANTONINVS PIVS AVG. GERM. e con l'Imperadore in
   26. piedi, che appoggiato con la sinistra ad vn hasta; calca col destro piede il Cocodrillo, e stende la mano dell'istesso lato ad vna Donna, che fattalesi incontro, sostiene con la sinistra il Sistro instromento, del quale si è fauellato altroue: porge etiandio con la destra del-
le

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer