Full text: Angeloni, Francesco: LA HISTORIA AVGVSTA DA Giulio Cesare infino à Costantino il Magno

354.

congiuntigli in amicitia, fece vna scelta di essi per sua guardia, e prese il titolo di Germanico.
   16. Stampò dunque il Senato per tal rispetto la medaglia con testa laureata, e lettere:
   17. ANTONINVS PIVS AVG. GERM. con la Vittoria alata, che ad ambe mani agita vn troseo con. sitto in vn hasta, e le stà a' piedi l'vno de'Germani, ouero la Prouincia istessa col sinistro ginocchio in terra, leggendouisi: P. M. TR. P. XVII. IMP. III. COS. IIII. P. P. S. C.
   Ma come è da credere, che per cagion di simil guerra fatta da Antonino co'Germani, egli parlasse più siate a gli eserciti, o per accrescer loro l'animo al combattere, o per prenderne la fede, secondo era il costume; quindi è, che si vede la medaglia con testa laureata,
   18. e lettere descritte, e l'Imperadore armato in piedi, con persona a lui assistente sopra di vn palco parlamentando a gli eserciti, che altresì armati, e con l'Insegne milirari lo ascoltano, e vi si legge: P. M. TR. P. XVIII. IMP. III. COS. IIII. P. P. S. C.
   Doue conducesse Antonino il Trionfo della Germania, non si raccoglie da gli Autʘri:e
   19. pur se ne vede il rincontro nella medaglia con testa, e lettete notate, e la Quadriga sopraui lui medesimo Trionfante con vna Vittoria, che standogli nel didietro, gli sostiene su'l capo la laurea, o altra Corona, essendoui scritto: P. M. TR. P. XVI. IMP. II. COS. IIII. P. P. S. C.
   La virtù mostrata da Antonino nel superare i Germani, stimo, che volesse rappresentare
   20. il Senato nella medaglia con testa, e lettere: ANTONINVS PIVS AVG. GERM. che contrene vna sigura in piedi armata la testa d'elmo, la sinistra di dardo, e'l corpo di corazza: stringe con la destra mano vn ramoscello d'alloro, calcando col piede dell'istesso lato vna celata, con inscrittione: P. M. TR. P. XVII. IMP. III. COS. IIII. P. P. S. C. e ciò si fonda sù quello, che ne afferma Erodiano, volendo egli, che Antonino si esercitasse molto nelle fatiche militari colà nella Germania, e che nel vitto, & in ogni altra cosa, pareggiandosi al più ordinario Fante, n'acquistasse perciò l'aura de'Soldati, e de'Germani me desimi, che strenuo, e valoroso lo riputarono.
   Vsò Antonino nella Germania il vestire tal volta habiti conformi alla foggia del Paese, e n'acquistò la beneuolenza di que' Popoli, non meno, che de' suoi Soldati; a' quali simostraua liberalissimo co'donatiui: nè il Senato fù scarso nel dar segno, che ciòveramente seguisse, decretando a tal fine la medaglia con testa, e lettere già dette, e col palco, sopraui
   21. l'Imperadore sedente nel mezo di due sigure in piedi, cioè di vn suo famigliare, che gli assiste alla sinistra, e della Dea Liberalità, altroue descritta, alla destra, & vno del Popolo và salendo la scala per appressarsi colà, doue si distribuisce il donatiuo, leggendouisi: P. M. TR. P. XVIII. IMP. III. COS. IIII. P. P. LIB. AVG. S. C.
   Mentre dimorò Antonino nella Germania, diede opera a vari esercitij della persona, e specialmente, come altroue si è detto, al guidar le Carrette; e tanto sene compiacque, che parendogli di superare in ciò qualunque persona, si diede vanto, e lo afferma Dione, che egli nel maneggiare i Carri, pareggiaua il Sole. Non mancando pertanto l'adulacione del Senato di secondare il compiacimento dell'Imperadore, stimo, che facesse stãpare la medaglia con testa laureata, e lettere: M. ANTONINVS PIVS AVG. GERM. che dimostra vna
   22. Quadriga, la quale fà vista d'esser velocemente tirata da quattro destrieri, vedendouisi nel didietro per guida, persona ignuda, con le sole spalle, e'l petto coperti di vn panno, e questa incitando con la destrai Cauallial corso, tiene con l'altra, cosa simile ad vn scettro, porta la Corona radiata su'l capo, e vi sono tali parole: P. M. TR. P. XVIIII. COS. IIII. P. P. S. C.
   Composte da Antonino le cose della Germania, passò nella Macedonia, doue rinouò le
me-

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer