Full text: Rastrelli, Modesto: Illustrazione istorica del Palazzo della Signoria detto inoggi il Palazzo Vecchio

presti tutti insieme alle bisogne della Città, e 
a Cittadini insiememente non fusse fatica d’an- 
dar per le case private , cercando coloro, del- 
la cui opera aveano di bisogno. , 
Dal finqui detto chiaramente si rileva che 
gli Anziani, i XIV. Buonuomini, e i Priori sul 
loro cominciamento si adunavano in de Quartie- 
ri spettanti alla Badia di Firenze. Di questa a¬ 
bitazione non vi è al presente un sicuro indi- 
zio; ma dalle parole del Villani si può dedur¬ 
re, che nel Convento stesso della Badia facessero 
la loro residenza, in alcune stanze che corri- 
spondessero alla dirittura della Chiesa di Santa 
Margherita, e poste sopra la porta d’ingresso 
del Convento delli stessi Monaci: la venerazio¬ 
ne che avevasi per i Luoghi sacri, e per i Con- 
venti, li faceva riguardare come sicuri asili dal¬ 
le incursioni, e stravaganze popolari. Si trova 
che in vari tempi della Repubblica i Grandi, 
e ricchi Cittadini confidarono alla custodia de 
Religiosi le loro ricchezze, e i loro averi, co- 
me ancora la propria persona; onde non è lon- 
tano dal credere, che per aumentare il rispet- 
to che si doveva al grado de Capi della Re¬ 
pubblica, abitassero in luogo di sua natura sa¬ 
cro e rispettato dal Popolo; moltopiù che la 
permanenza degli Anziani, e de' Buonuomini si 
riduceva forse a poche ore della mattina, co- 
me veggiamo far di presente dalle Magistratu- 
re. Che poi non sia rimasta vestigie alcuna di 
tale abitazione, si può non solo dar per ragio- 
ne i molti riattamenti fatti nell' interno del 
Con¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer