Full text: Rastrelli, Modesto: Illustrazione istorica del Palazzo della Signoria detto inoggi il Palazzo Vecchio

200 
a Roma spediti da diversi Potentati, per con- 
gratularsi con Bonifazio VIII. furono tutti Fio¬ 
rentini, i nomi dei quali sono gli appresso 
Vermiglio Alfani, mandato dall' Imperadore 
Rodolfo. Musciatto Franzesi, dal Re Filippo di 
Francia. Ugolino da Vicchio, dal Re d’In- 
ghilterra. Ranieri, dal Re di Boemia. Simo- 
ne de' Rossi, da Andronico Imperatore di Co- 
stantinopoli. Guicciardo Bastari, dal Gran Can 
de' Tartari. Manno Adimari, dal Re Carlo di 
Napoli. Guido di Talanca, dal Re Federigo di 
Sicilia. Bencivenni Folchi, dal Gran Maestro di 
Rodi. Lapo Uberti, dalla Repubblica di Pisa. 
Cino Dietisalvi, dal Signore di Camerino, e 
Palla Strozzi dalla Repubblica Fiorentina. Tut¬ 
ti comparvero accompagnati da solenne, e no¬ 
bile Comitiva, tra' quali si distinse il Bastari, 
che aveva un seguito di cento persone vestite 
alla tartara. Il Pontefice rimase cosi sorpreso, 
non tanto dalla magnificenza de medesimi Am- 
basciatori, quanto ancora dal sapere, che tutti 
erano Fiorentini, che in pubblico Concistoro 
disse. La Città Fiorentina è la migliore Città 
del Mondo, e la Nazione Fiorentina nelle cose 
umane è il quinto elemento. 
(6) Fu nel 1569. che il Pontefice Pio V. 
volle inalzare Cosimo I. al titolo di Gran-Duca: 
le ragioni che lo moſsero a tal risoluzione sono 
eſpreſse nella Bolla che ſpedi allo ſteſso Coſimo, 
cioè. „ Per il zelo della Santa Religione, e per 
il zelo della buona giuſtizia che ministrava, e 
per invitare con tale esempio gli altri Principi 
mag.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer