Full text: Guida di Firenze

21 
SUA DESCRIZIONE 
Si suppone che il Campidoglio fosse nei diutorni 
le 
della piazza che ora si chiama Mercato vecchio; 
Terme, verso la via che porta ancora questo nome ; 
l’Anfiteatro, in piazza de’ Peruzzi; il Forum pisca- 
rium, mercato del pesce, nella via degli Archibusieri 
presso il Ponte Vecchio. — La città non ebbe prima 
che un ponte, il Ponte Vecchio, nella Via Cassia. 
Tra le più antiche chiese, possono citarsi: la basilica di 
San Lorenzo, consacrata da Sant’ Ambrogio nel 393; il 
Battistero di San Giovanni, Santa Reparata, la cui pri¬ 
ma menzione autentica è dell’anno 724; i SS. Apostoli, 
Santa Maria in Campidoglio o Odogetria, Santo Ambro- 
gio, Santa Maria Maggiore, ec. (V. le Chiese). 
Si conoscevano çon troppo poca certezza le antichità 
di Firenze, nei primi secoli della sua istoria, per fer- 
marsi lungamente sui suoi monumenti e nella sua 
estensione avanti il ix secolo. Un colpo d’occhio sulla 
pianta darà un’idea della grandezza della città verso 
il ix secolo, e nel 1078 sotto Carlo Magno e sotto la 
contessa Matilde (V. le Cerchia). 
Il Mercato Vecchio formava la gran piazza. Stra- 
de strette raggiavano intorno e si stendevano special¬ 
mente a scirocco verso l’Arno. Esse servono anco ra 
a riconoscere la città vecchia. Intorno a questa piazza 
si trovavano le case o palazzi delle antiche famiglie 
nobili della Repubblica. I Medici abitavano allora presso 
la chiesa di San Tommaso, nei dintorni del mercato. 
Le Vie.*— Il nome delle vie ben rammenta la città 
mercatante, industriale, di cui ciascun abitante doveva 
far parte d’un de' 21 corpi di mestieri. Ecco il nome 
di alcune di queste vie, che s’è conservato sino a og 
de Succhiellinai — de Ri¬ 
gi: Via degli Speziali 
Pellicceria — de Le¬ 
gattieri — de' Ferravecchi 
gnaioli — de'Caciaioli — de'Pittori: queste due ultime 
col Corso degli Adimari formarono la Via Calzaioli; 
Nel 1285 si cominciò a lastricare le vie.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer