Full text: Volume II (2)

DIVOLTERRA. 
383 
e qualità del sugo cristallino, e secondo la diversa 
qualità delle terre che vi ha imprigionate; siccome 
col semplicissimo meccanismo de' sughi Selenitici, Ges- 
sosi, Tartarosi, e d’altre specie a noi incognite, com- 
binate con diverse terre, abbia formate le tante spe- 
cie di Pietre tenere. 
Viaggio da Monte Ruffoli a Libbiano. 
Artedi 13. Novembre partii di Monte Ruffoli, 
N 
per andare alle Pomarance. La strada fu da 
primo per Monti d'Alberese, dipoi di Galestro, indi 
di Gabbro, fra del quale trovai molto Amianto par- 
te friabile, parte duro ed impietrito. Giunsi poi a 
Libbiano Castello (diverso da quello di Val d’Era 
anticamente assai forte, cinto di mura, con molte 
case, ed una forte Rocca dentro alla quale è la 
Chiesa, ed un Mastio o Torrione quadro. Egli era 
un fortilizio de' Signori Cavalcanti Volterrani 
quali perciò erano chiamati i Nobili di Libbiano 
Siccome il Castello è situato sulla cima d’uno sco- 
scesissimo Monte formato di Gabbro rosso come quel¬ 
lo di Caporciano, forse dotato di vene di Rame, da 
sessant' anni in quà ha molto patito, e tra non gran 
tratto di tempo rovinerà tutto. Si dirama questo 
Monte da un' altro assai angusto, composto di filo- 
ni situati quasi perpendicolarmente all' orizonte 
Scendendo da Libbiano verso la Trossa, si comincia 
a trovare la solita deposizione orizzontale di Creta 
delle Colline, mescolata però con de' frantumi del 
Gabbro del Monte 
Per questa pendice in luogo detto alle Chiuse di 
Soppresso, si vedono due Zolfatare. Siccome da qui 
avan¬ 
(1) Ammir. de' Vesc. di Volt. 168. V. Giovannelli Cronist di Volt. 
145. Soldani Hist. Passin. 22.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer