Full text: Volume II (2)

306 
VIAG. DA MIEMMO ASTRIDO. 
Viaggio da Miemmo a Strido 
Oppo pranzo andai a Strido per osservare alcu- 
D 
ni Carboni Fossili, che si trovano in quel ter- 
reno. Passai prima per un dorso di Poggio, o Mon¬ 
te primario formato di pietre da Calcina, altrimenti 
dette Alberese, il quale verisimilmente a cagione del- 
la sua altezza, non era stato giammai ricoperto dalle 
colmate formanti le Colline. Egli è vestito di rado 
hosco di Querci, Lentischi, Ilatri ec. Verso S. Cer¬ 
bone poi è coltivato in forma di poderi, i quali so- 
no perlopiù di proprietà del Sig. Baron Del Nero 
compresi nella Potestería di Peccioli. Serve questo 
ſtesso Poggio per confine si politico, che naturale, 
tra la Valdicecina e la Valdera: 
Dalla pendice volta a Tramontana scola l' acqua 
in un Botro o Torrente, il quale entra nella Ster- 
za, Fiume che ha la ſua origine ne' Monti della Ca- 
stellina, e dopo un tortuoso giro per il fondo d'un 
angusta Valle, che resta fra le radici della Montagna 
di Monte Vaso continuata a quella di Chianni, e fra 
le radici di quella della Castellina; di Strido, di Pie¬ 
tra Cassa, e di Montezzano, va a congiungersi coll 
Era alle Mulina di Peccioli come dissi a c. 215. 
Notar conviene, che due differenti sono i Fiumi, 
i quali in piccolo tratto di paese hanno l'istesso no¬ 
me di Sterza, uno cioè il sopraddetto; l'altro che 
nasce nella Montagna di Monte Verdi, e passa per 
una Valle angustissima a piè de' Monti di Canneto, 
della Sassa, della Gabbra, di Monteneo ec. e termi- 
na nella Cecina in vicinanza di Querceto, alle radi- 
ci della Collina di Guardistallo. 
Ri-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer