ISTORIADEMPOLI 
Colline, che attaccano con quella di Capraia, acqui- 
ſtano varj nomi, e con giro tortuoso secondano il 
corso dell'Arno, lasciando in più luoghi tralle loro 
radici e l'Arno notabili spazj di pianura. In due luo¬ 
ghi queste Colline si propagano fino all'Arno, anzi 
le loro radici sono rose di continovo dalle di lui ac- 
que, e perciò franano e smottano le stesse Colline 
composte d'Argilla, e i loro dirupi sono detti Grot- 
te. A Limite sono notabili queste Grotte, che scuo- 
prono gli strati orizontali di Argilla, o Creta, o co- 
me volgarmente dicesi Mattaione, con moltissimi Te- 
stacei, ed altri Corpi Marini da me veduti già andan- 
do a Pisa per Arno. Di simil natura sono le Grotte 
di Spicchio quasi dirimpetto a Empoli, che prendono 
il nome dal Borgo di Spicchio; dreto al quale s' in- 
curva di nuovo, verso Tramontana, la diramazione 
della Collina, e si slontana sempre dall' Arno. 
Viaggio da Empoli al Pontadera. 
DRoſeguendo il Viaggio per la Strada Pisana, giunsi 
al Ponte a Elsa, Villaggio cosi denominato dal 
contiguo Ponte, che è sopra del Fiume Elsa 1. Que 
sto Fiume fa il suo corso per una bella e fertile Val- 
lata, la quale per esso Valdelsa si chiama, e da am- 
be le parti è circondata da vastissime Colline com- 
poste di strati orizontali, de' quali alcuni sono di 
Tufo, altri pochi di-Ghiara, ma i più d'Argilla, 
sia Mattaione, con tanti, e tanto varj Corpi Marini, 
che possono appagare la curiosità di qualsivoglia Na¬ 
turalista. Io ho veduta la maggior parte di questa 
Vallata d'età di anni 15., ed ho raccolte le più con- 
siderabili varietà de' Corpi Marini che dentro ad 
essa ritrovansi; ma non voglio per questo fare una 
di¬ 
(1) V. Lami Hodoep. 43. & seq.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer